Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Perché si dice “avere la coda di paglia”?

Perché si dice “avere la coda di paglia”Se vi state chiedendo perché si dice avere la coda di paglia, sappiate che questa volta dobbiamo scomodare Esopo, noto autore greco di favole fonte d’ispirazione di molti autori di epoche successive. La favola da cui deriva questo modo di dire ha come protagonista una volpe a cui una tagliola aveva mozzato la coda e che gli altri animali erano riusciti a ricreare con della paglia; sì, proprio così: la volpe di Esopo iniziò ad andare in giro con una coda di paglia splendida e così simile a una vera che chi la guardava non avrebbe mai potuto sospettare che fosse finta.

Interruppe l’idillio il gallo chiacchierone, anche lui protagonista indiscusso di questa storia, perché è proprio lui che si lascia scappare il segreto sulla coda di paglia della volpe e che permette ai contadini, quindi, di difendere i propri polli: questi ultimi, infatti, sapendo che la volpe avesse la coda fatta di paglia, accesero dei fuochi attorno ai pollai, affinché l’animale non potesse più avvicinarsi, timoroso – come sarebbe stato senz’altro – che gli prendesse fuoco la coda. Da qui il motivo per il quale si dice avere la coda di paglia.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Il detto, infatti, indica lo stato d’animo, o meglio: il particolare atteggiamento, di chi teme ogni tipo di critica su uno o più argomenti, perché sa che, qualsiasi sia la discussione instaurata o la critica mossagli a tal proposito, ne uscirebbe comunque sconfitto (insomma, è il classico atteggiamento di chi è in difetto, sa di esserlo, e crede che qualsiasi critica lo riguardi per forza); ritornando al modo di dire, il soggetto in questione teme alcune critiche proprio perché ha paura che la coda di paglia “gli pigli fuoco”, come dice un noto detto toscano.

Ora sapete perché si dice avere la coda di paglia: perché non provate a scoprire pure come mai si dice fare la scarpetta? Una spiegazione in più potrebbe tornarvi comodo, no?

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.4 (5 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.