Perché Sanremo è Sanremo
Lo ricordiamo tutti il vecchio adagio «Perché Sanremo è Sanremo», che non metteva in discussione il festival canoro nazionale, ma lo esaltava come un assioma: un fatto storico intoccabile.
Be’, da qualche anno Sanremo, il Comune e anche l’organizzazione del festival, sono entrati negli interessi della magistratura. Prima un giro di appalti strani, poi, di recente, l’assenteismo plateale di una fetta consistente degli impiegati comunali.
Niente di nuovo, forse, ma fa sorridere che questo accada nel comune simbolo dell’Italia che attraversa i decenni e le epoche culturali restando sempre la stessa: una patria corrotta, il Paese dei furbi.
Così come unisce ancora il festival – con i suoi lustrini, le canzonette inutili, gli showman strapagati e le modelle a far loro da contorno – nello stesso modo ci si unisce nella furbizia, nella bassa ribalderia da impiegatucci comunali da quattro soldi.
Uomini e donne che si fanno prestare la mano da un collega per risultare presenti in ufficio quando, invece, o sono a far la spesa o vogano tranquillamente in mare.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Nelle immagini sanremesi si unifica lo Stivale delle sottoculture: quella canora, che dice sempre meno, e quella illegale, che spadroneggia sottraendo risorse pubbliche. Sanremo diventa il simbolo del sistema italiano che non vuol cambiare perché non accetta di essere sottoposto a controllo, verifica e processo.
C’è una dose di aberrante arroganza nelle immagini di quegli impiegati che estraggono dai borsellini badge come fossero spiccioli, che li fanno strisciare uno dietro l’altro come in una catena di montaggio e che salgono nel loro ufficio soddisfatti per aver coperto un collega. Sono criminali i primi quanto i secondi, anche perché così facendo gettano fango sulla categoria degli impiegati pubblici, già così massacrata dai media e dall’opinione comune.
Non si tratta di cattive abitudini, ma di un’articolazione criminale che distrugge moralmente chi guarda quelle immagini: perché in un’Italia che vede la disoccupazione giovanile ai massimi storici, dà il voltastomaco sapere che c’è chi lo stipendio se lo ruba da decenni e ci aggiungerà una sacrosanta pensione.
La Repubblica fondata sul lavoro si rifonda sull’assenteismo dei più comuni tra i comuni: i fantozziani impiegati che s’infurbiscono e fottono la legge. Tutto questo è Italia. Tutto questo è Sanremo.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi