Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Perché leggiamo? Le due risposte di C.S. Lewis

Perché leggiamo? Le due risposte di C.S. LewisInterrogarsi sulle ragioni che ci spingono a leggere e a continuare a farlo può essere sicuramente di aiuto. E lo è sia per noi stessi, quando ci sentiamo troppo stanchi per continuare, sia magari per chi di solito non legge ed è alla ricerca di una scusa qualsiasi per continuare a non farlo.

Ma al di là delle possibili motivazioni personali che ci spingono a superare gli ostacoli che più o meno consapevolmente ci separano dalla lettura o che, invece, ci aiutano ad accettare sempre nuove sfide letterarie, proviamo ad analizzare le risposte fornite da C.S. Lewis, l’autore delle Cronache di Narnia, ma anche di opere filosofiche e di critica letteraria.

Tra queste ultime, ricordiamo il saggio del 1961, An Experiment in Criticism, nel quale Lewis individua due risposte alla domanda sul perché leggiamo.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

La prima riguarda il potere della letteratura di espandere i nostri mondi interiori:

Quelli fra noi che sono stati veri lettori per tutta la vita di rado si rendono pienamente conto dell’enorme estensione del nostro essere che dobbiamo agli scrittori. Ce ne rendiamo conto meglio quando parliamo con un amico che non ama leggere. Potrà essere pieno di bontà e buon senso ma abita un mondo piccolo. In esso, noi saremmo soffocati. L’uomo che si accontenta di essere solo se stesso, e perciò meno di un sé, è in prigione. I miei occhi non sono abbastanza per me, io vedrò attraverso quelli degli altri. La realtà, anche vista attraverso gli occhi di molti, non è abbastanza. Vedrò quello che gli altri hanno inventato. Anche gli occhi di tutta l’umanità non sono abbastanza. Mi dispiace che i bruti non possano scrivere libri. Molto volentieri imparerei con quale aspetto si presentino le cose a un’ape o a un topo, e ancora più volentieri percepirei il mondo olfattivo carico di tutte le informazioni ed emozioni che porta per un cane.

Perché leggiamo? Le due risposte di C.S. Lewis

LEGGI ANCHE – Perché leggere fa bene allo spirito? La risposta di Kafka

 

Nell’ampliare la nostra realtà individuale, secondo Lewis, i grandi libri riescono anche a contenere e a consolarci delle nostre emozioni più travolgenti e – ecco la seconda risposta – ci fanno trascendere noi stessi in un modo molto particolare:

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

Perché leggiamo? Le due risposte di C.S. Lewis

L’esperienza letteraria guarisce le ferite dell’individualità, senza comprometterne il privilegio. Ci sono tantissime emozioni che guariscono le ferite, ma distruggono il privilegio. In esse, i nostri sé separati sono congiunti e noi affoghiamo nella sub-individualità. Ma leggendo la grande letteratura divento migliaia di uomini e, al tempo stesso, resto me stesso. Come un cielo di notte nella poesia greca, vedo con miriadi di occhi, ma sono ancora io a vedere. Qui, come nel culto, nell’amore, nell’azione morale e nella conoscenza, trascendo me stesso e non sono mai me stesso come quando faccio queste cose.


Per la prima foto, copyright: Les Anderson.

Per la terza foto, copyright: Ben White.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.