Perché leggere fa veramente bene?
A livello intuitivo ed emotivo, lo sappiamo, o meglio crediamo di saperlo, tutti: leggere fa bene. Poi c’è chi legge davvero e chi invece millanta di farlo, chi si limita al quotidiano sottobraccio al mattino e chi divora volumi uno dopo l’altro.
Ma leggere fa davvero bene alla nostra salute psico-fisica. È quello che affermano una serie di studi secondo cui gli effetti benefici si svilupperebbero almeno in quattro direzioni.
La prima riguarda la capacità di stabilire empatia con gli altri; leggere narrativa con regolarità aiuterebbe sensibilmente la capacità di comprendere situazioni di natura sociale e persone anche molto diverse da noi.
La seconda, a dire il vero non sappiamo quanto scontata, c’entra con il fatto che chi legge molto, scrive meglio. Forse ognuno di noi potrebbe mettere sul tavolo un po’ di controesempi.
La terza direzione di miglioramento concerne la memoria e la concentrazione: l’atto della lettura impegna il nostro cervello in maniera più intensa e armonica, e farlo con regolarità aiuta a individuare e tenere a mente meglio le informazioni che un testo ci offre.
La quarta e ultima, discutibile anche questa, riguarda un presunto maggiore engagement di chi legge a livello sociale e culturale. Sarà vero? In effetti, se ci si riferisce al nostro Paese e a quanto poco si legge, sembrerebbe valido come ragionamento.
Forse il rischio che si corre quello opposto: magnificare eccessivamente la lettura a dispetto delle altre forme di intrattenimento e informazione. Per una volta, si potrebbe “predicare” un accesso combinato e intenso a ogni forma mediale; è il caso di correre questo pericolo, cioè quello di allargare a dismisura i confini.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi