Consigli di lettura

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Perché alcune poesie ci piacciono più di altre? Ce lo spiega uno studio scientifico

Perché alcune poesie ci piacciono più di altre? Ce lo spiega uno studio scientificoPerché una poesia ci piace più di altre? È una questione insoluta da secoli, e molti si sono chiesti perché alcune poesie riescono a risvegliare in noi emozioni positive mentre altre, magari da molti ritenute bellissime, ci lasciano del tutto indifferenti. Ci vengono in aiuto i ricercatori della New York University e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics. Nell’ambito di un loro studio, pubblicato sulla rivista accademica «Psychology of Aesthetics, Creativity, and the Arts», hanno infatti scoperto che le poesie che possiamo “vedere” nella nostra immaginazione sono quelle che amiamo di più. In realtà la scoperta è più significativa e importante di quanto possa apparire.

Quantificare la capacità di una poesia di fare presa sui lettori dal punto di vista estetico è molto complicato, perché è un fattore che non può essere misurato come la metrica e la rima, aspetti su cui già molte analisi si sono concentrate. Questi fattori però hanno poco a che fare con ciò che rende un particolare testo poetico più popolare di altri.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Partendo da questo assunto, i ricercatori hanno condotto un’indagine tra i lettori di poesia chiedendo loro di dare un punteggio ad haiku e sonetti basandosi su vari fattori, come “vividezza delle immagini”, valenza (positività o negatività del tema), capacità di suscitare emozioni e di creare un legame estetico. Sulla base dei risultati, i ricercatori sostengono che quanto più alto è il punteggio attribuito dai lettori al fattore relativo alla “vividezza delle immagini” in una poesia, tanto più è probabile che la stessa poesia riceva punteggi alti per la capacità di suscitare emozioni e il legame estetico.

Perché alcune poesie ci piacciono più di altre? Ce lo spiega uno studio scientifico

Ovviamente lo studio non può dirci molto del perché una poesia è universalmente riconosciuta come bella. Ognuno di noi ha un’idea diversa di cosa possa costituire un’immagine vivida e le immagini che amiamo “vedere” in una poesia possono essere diverse per ognuno di noi. Questo significa che è impossibile trovare una poesia che possa piacere a tutta l’umanità.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

G. Gabrielle Starr, uno degli autori dello studio, ha infatti dichiarato: «Il nostro lavoro fa luce su quei componenti che più influenzano i giudizi estetici e spiana la strada a future ricerche che indagano su come formuliamo tali giudizi in altri settori».


Copyright foto in ordine di inserimento: Thought Catalog e Josh Applegate.

Il tuo voto: Nessuno Media: 3 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.