Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Parte il Grande Progetto per salvare gli scavi di Pompei

Scavi di PompeiCinque interventi per recuperare uno dei principali siti archeologici mondiali. È il piano per salvare Pompei partito a inizio dicembre dopo il via libera dell'Europa. Come si legge in una nota del Mibac, il Ministero dei Beni, delle Attività culturali e del Turismo, il piano complessivo prevede interventi su cinque linee di azione per realizzare opere di restauro, rilievi e diagnostica estese a tutta la città, adeguamento dei servizi, interventi per la sicurezza e un rafforzamento tecnologico.

In totale, per quello che è stato battezzato Grande Progetto Pompei, saranno stanziati 105 milioni di euro, 74,2 dei quali provenienti da Fondi dell’Unione europea, e 29,8 da fondi nazionali. La fetta più grossa, oltre 93 milioni, andrà a beneficio delle operazioni di restauro e di indagini diagnostiche, sempre più necessarie in questo sito che anche nei giorni scorsi ha registrato crolli e cedimenti. Dopo il crollo di fine settembre di parte degli stucchi della Domus e di parte delle mura delle Terme, pochi giorni fa sono venuti giù anche il muro di una bottega e parte dell’intonaco della Casa della Fontana piccola nel sito campano.

Già a metà dicembre partiranno, con urgenza, i primi lavori a Pompei: verranno messe in sicurezza tutte le murature della Regio VII del sito archeologico, con il ripristino della parte superiore proprio del muro della bottega che ha ceduto nei giorni scorsi (Regio VII insula I, civico 29). Sono tre i bandi in partenza entro dicembre 2013, con interventi di restauro che si concluderanno a partire dal marzo 2014 e che interesseranno in una prima fase la Casa dei Dioscuri, la Casa del Criptoportico, la Casa del Sirico, la Domus dalle Pareti Rosse e la Casa del marinaio.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Con la seconda tranche di lavori banditi è prevista, invece, la messa in sicurezza dei terreni demaniali a confine dell’area di scavo, il restauro della casa di Loreio Tiburtino, il restauro degli apparati decorativi della Casa della Venere in Conchiglia e delle Case del Drago, di Fabio Amandio e del sacerdos Amandus, con il ripristino e consolidamento delle strutture della Casa della Fontana Piccola.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.