Parte il Grande Progetto per salvare gli scavi di Pompei
Cinque interventi per recuperare uno dei principali siti archeologici mondiali. È il piano per salvare Pompei partito a inizio dicembre dopo il via libera dell'Europa. Come si legge in una nota del Mibac, il Ministero dei Beni, delle Attività culturali e del Turismo, il piano complessivo prevede interventi su cinque linee di azione per realizzare opere di restauro, rilievi e diagnostica estese a tutta la città, adeguamento dei servizi, interventi per la sicurezza e un rafforzamento tecnologico.
In totale, per quello che è stato battezzato Grande Progetto Pompei, saranno stanziati 105 milioni di euro, 74,2 dei quali provenienti da Fondi dell’Unione europea, e 29,8 da fondi nazionali. La fetta più grossa, oltre 93 milioni, andrà a beneficio delle operazioni di restauro e di indagini diagnostiche, sempre più necessarie in questo sito che anche nei giorni scorsi ha registrato crolli e cedimenti. Dopo il crollo di fine settembre di parte degli stucchi della Domus e di parte delle mura delle Terme, pochi giorni fa sono venuti giù anche il muro di una bottega e parte dell’intonaco della Casa della Fontana piccola nel sito campano.
Già a metà dicembre partiranno, con urgenza, i primi lavori a Pompei: verranno messe in sicurezza tutte le murature della Regio VII del sito archeologico, con il ripristino della parte superiore proprio del muro della bottega che ha ceduto nei giorni scorsi (Regio VII insula I, civico 29). Sono tre i bandi in partenza entro dicembre 2013, con interventi di restauro che si concluderanno a partire dal marzo 2014 e che interesseranno in una prima fase la Casa dei Dioscuri, la Casa del Criptoportico, la Casa del Sirico, la Domus dalle Pareti Rosse e la Casa del marinaio.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Con la seconda tranche di lavori banditi è prevista, invece, la messa in sicurezza dei terreni demaniali a confine dell’area di scavo, il restauro della casa di Loreio Tiburtino, il restauro degli apparati decorativi della Casa della Venere in Conchiglia e delle Case del Drago, di Fabio Amandio e del sacerdos Amandus, con il ripristino e consolidamento delle strutture della Casa della Fontana Piccola.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi