Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Parole alate: a margine delle “Lezioni americane” di Italo Calvino

Italo Calvino, Lezioni americane, Webzine Sul RomanzoArticolo di Chiara Aurora Gagliano pubblicato nella Webzine Sul Romanzo n. 3/2013, Le tentazioni della cultura.

Quando Italo Calvino viene invitato, nel 1985, a tenere le Lezioni Americane di Harvard, la scelta del primo argomento ricade sulla Leggerezza. È lo sbocco naturale di una ricerca che Calvino aveva vissuto profondamente in dagli esordi di scrittore: la sua prima vocazione era stata quella di affrontare la realtà di petto, escogitare soluzioni e architetture per sostenerne la pesantezza, applicando una sorta di «sottrazione di peso» a tutto ciò che affrontava e che si proponeva di descrivere. Questo sforzo diventò una lotta tra dramma del vero e avventura dello scrivere.

La pietra, per Calvino, è metafora delle difficoltà dell’inizio, della paura del vivere. Egli racconta che a volte, nei momenti in cui cercava di scrivere, gli sembrava che «il mondo stesse diventando tutto di pietra». In modo simile, molti scrittori che si accostano al foglio risentono di questo peso, sia da un punto di vista morale (la realtà è troppo brutta da tollerare e descrivere) che pratico. Non s’intende qui la difficoltà dovuta a poca esperienza e competenza: chi non desidera davvero scrivere, non prosegue in questa lotta titanica tra pietra e ali. Ci si riferisce, invece, ai blocchi psicologici che impediscono di mettere mano a un lavoro, o di concluderlo: l’ansia da prestazione, per esempio, così diffusa oggi, prende forma personalizzata per gli scrittori, ed è la paura del foglio vuoto, l’incapacità di riempirlo. Di certo, influiscono sul blocco dello scrittore la massa di aspettative che grava su un esordiente di successo, le difficoltà di pubblicazione, la trappola degli argomenti “interessanti”, e, più di tutto, l’accumulo di supporti per la scrittura, che inflazionano sia la fruizione che la produzione di testi, limitando la qualità per la quantità.

Anche Calvino cita, nella Prima Lezione (dunque, solo trent’anni fa), il crescente incremento del lusso di comunicazione, tramite bits: è l’era del virtuale, che dà l’illusione di una nuova leggerezza. Calvino non conosceva I-pad ed e-book, ma già presentiva l’accelerazione, la corsa della conoscenza che viviamo agli inizi del nuovo millennio. Al di là di questi aspetti pratici, tuttavia, tutto parte da una questione morale: la paura della paralisi e del blocco è ben nota, fin dall’antichità. Da qui la metafora della pietra e il mito di Medusa. L’immagine è quanto mai efficace: il groviglio di nozioni, eventi, comunicazioni in cui rimaniamo invischiati è anche il groviglio dei capelli di Medusa, fitto come un nido di serpenti. Il volto di Medusa pietrifica nel vero senso della parola chi lo sfida apertamente. La battaglia contro Medusa (e contro la realtà) non può essere condotta faccia a faccia.

Per continuare a leggere, clicca qui.

[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Nessun voto finora
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.