Parlare di omosessualità a scuola – Un progetto pilota a New York
Parlare di omosessualità con gli adolescenti e a scuola non è certo facile, soprattutto in questi tempi in cui imperversano moltissime polemiche in Italia, a seguito del ddl Cirinnà.
Al di là di tutte le discussioni su ciò che è famiglia e senza entrare nel merito di presunti atteggiamenti omofobi, vorremmo presentarvi un progetto appena lanciato dalla National Book Foundation (in partnership con Lambda Literary) a New York e che, secondo noi, potrebbe rappresentare un punto di partenza, o almeno una fonte di ispirazione, anche per l’Italia.
Un book club per adolescenti LGBTQ
Si tratta di un vero e proprio book club, che si svilupperà a partire da BookUp, un sito web animato con la collaborazione dell’Hetrick-Martin Institute, che si rivolge ad adolescenti lesbiche, gay, bisessuali, trans o che hanno qualche dubbio circa il loro orientamento sessuale.
«Credo che questa opportunità consentirà ai nostri lettori e scrittori in erba di rafforzare i loro punti di forza e progredire nelle loro comunità», così Juan William, il direttore dell’istituto, ha spiegato la sua decisione di aderire al progetto della National Book Foundation.
Quali sono le attività pratiche?
A partire da una lista di lettura curata dal poeta e insegnante di inglese T’ai Freedom Ford (insieme ad autori LGBTQ come Naomi Jackson, Garth Greenwell e Megan Kruse), che si occuperà anche di fornire i libri e progettare attività su misura per questi giovani lettori, si aggiungeranno visite sul campo alla Biblioteca pubblica di New York (in particolare per consultare la sezione dedicata alle tematiche gay e lesbiche), presso librerie a tema, e altri siti di interesse storico e letterario nella città di New York.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Una sfida per l’Italia?
E l’Italia? Al momento si sta discutendo ancora della presunta ideologia gender, ed è del gennaio 2015 un’inchiesta per «L’Espresso» a firma di Arianna Giunti che racconta di boicottaggi e licenziamenti a danni di omosessuali, oltre agli episodi di bullismo omofobico che, tuttora, fanno parte della cronaca del nostro Paese. Perché, allora, non accogliere il progetto di New York come un esempio? Perché non pensare a un’azione strutturata che unica insieme lettura, cultura e lotta all’omofobia? Magari con il coinvolgimento del Centro per il libro e la lettura e di associazioni impegnate già da anni a promuovere la lettura nelle scuole, pensiamo ad esempio a Piccoli Maestri (un’associazione di scrittori e scrittrici che si prefiggono il compito di promuovere la lettura nelle scuole pubbliche italiane).
Non siamo certi che parlare di omosessualità a scuola con i libri (promuovendo la lettura) sia una soluzione per arginare il bullismo ai danni di ragazzi omosessuali, ma potrebbe essere un inizio.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi