Papa Francesco, la sua vita in una graphic novel
Raccontare la vita di Papa Francesco non sembra un’operazione facile, soprattutto a volerne ricostruire tutti gli aspetti di fede e con il rischio di essere tacciati di aver tenuto fuori gli elementi ancora ritenuti controversi.
Ma a voler correre questo rischio ci hanno pensato la Storm Entertanment, che ha appena pubblicato una graphic novel sulla vita di Jorge Mario Bergoglio, e Michael Frizell e Vincenzo Sansone, rispettivamente autore dei testi e dei disegni di Faith Series: La vita di Papa Francesco.
Il libro ripercorre, in 25 pagine che si susseguono in ordine cronologico, l’infanzia, la formazione e l’elezione al soglio pontificio del duecentosessantaseiesimo papa della Chiesa cattolica romana nonché primo papa sudamericano.
LEGGI ANCHE – Laudato si’, l’enciclica antisistema?
Pubblicato il 23 marzo, il libro, che è distribuito con due copertine, una a firma dell’artista Pablo Martinena e l’altra dello stesso Vincenzo Sansone, mette al centro la figura di questo “papa della gente” che, dalle sue umili origini fino all’attuale stato di capo della Chiesa cattolica, continua a sentirsi e ad agire come uno di noi. È proprio questo che Michael Frizell ha voluto mettere al centro del suo racconto:
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
«Ho molto rispetto per questo papa» ha dichiarato Frizell. «Fare ricerche sulla sua vita e assicurarmi di avere a disposizione fatti ben documentati sono diventati aspetti di importanza fondamentale. […] Molto è stato già scritto su questo papa. Il mio compito come autore di comic book è di presentare l’argomento in un modo che sia più vicino all’intrattenimento ma, al contempo, attenendomi allo spirito della verità».
LEGGI ANCHE – Le tante Americhe di Bergoglio
È lo stesso Frizell a dire qualcosa sui disegni artistici di Sansone: «Vincenzo sa catturare le emozioni e volevo che questo entrasse nella storia, che le scene fossero rese con un forte senso di umanità, solo così potevamo assicurarci di raggiungere il cuore dei nostri lettori. È chiaro che è riuscito a trattare con grande cura l’attività e a realizzare vere e proprie opere artistiche a complemento dei miei testi».
Il fascino di Papa Francesco e della sua vita sembra proprio non esaurirsi, dunque, conquistando anche scenari nuovi.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi