Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Pantheon: una mappa mondiale della cultura

PantheonPantheon è un progetto più che ambizioso, puntato verso un orizzonte di ampiezza sconvolgente. La mission di questa grande iniziativa, portata avanti dal MIT Media Lab è, infatti, quella di “mappare” la storia della produzione culturale dell’umanità e renderla disponibile sotto forma di insiemi di dati.

Il MIT Media Lab, fondato nel 1985, rappresenta ormai da anni un punto di riferimento nella ricerca interdisciplinare e multidisciplinare, promuovendo, e incoraggiando, il superamento degli steccati tra ambiti di studio diversi. Ad oggi, 25 gruppi di lavoro si dedicano a più di 350 progetti, molti dei quali promettono di rivoluzionare, negli anni a venire, il nostro modo di vivere.

Pantheon celebra l’avvento della possibilità concreta, un tempo inimmaginabile, di condividere la conoscenza prodotta dal genere umano nel corso dei secoli e descrivere tale sistema di saperi in maniera quanto più possibile semplice e schematica.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Come? Attraverso matrici, mappe, grafici di dispersione, diagrammi ad albero. Per fare alcuni esempi: vi interessa conoscere quanti individui conosciuti a livello globale, ha prodotto, in percentuale, un dato Paese? Oppure: volete sapere quanti dei più importanti registi cinematografici della storia sono nati in Francia? Pantheon vi permette di fare ricerche di questo tipo, e non solo, in pochi clic. Del resto, per scoprire le numerose chicche nascoste, è obbligatorio mettersi in marcia, in solitaria, all’interno di questa Babele di dati.

Rimanendo a Babele, viene da pensare alla immane biblioteca, anche se teorica, immaginata da Borges. Con un’importante differenza, ovviamente: la “narrazione” di Pantheon è reale, e del tutto accessibile a ciascuno di noi.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.