Pantheon: una mappa mondiale della cultura
Pantheon è un progetto più che ambizioso, puntato verso un orizzonte di ampiezza sconvolgente. La mission di questa grande iniziativa, portata avanti dal MIT Media Lab è, infatti, quella di “mappare” la storia della produzione culturale dell’umanità e renderla disponibile sotto forma di insiemi di dati.
Il MIT Media Lab, fondato nel 1985, rappresenta ormai da anni un punto di riferimento nella ricerca interdisciplinare e multidisciplinare, promuovendo, e incoraggiando, il superamento degli steccati tra ambiti di studio diversi. Ad oggi, 25 gruppi di lavoro si dedicano a più di 350 progetti, molti dei quali promettono di rivoluzionare, negli anni a venire, il nostro modo di vivere.
Pantheon celebra l’avvento della possibilità concreta, un tempo inimmaginabile, di condividere la conoscenza prodotta dal genere umano nel corso dei secoli e descrivere tale sistema di saperi in maniera quanto più possibile semplice e schematica.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Come? Attraverso matrici, mappe, grafici di dispersione, diagrammi ad albero. Per fare alcuni esempi: vi interessa conoscere quanti individui conosciuti a livello globale, ha prodotto, in percentuale, un dato Paese? Oppure: volete sapere quanti dei più importanti registi cinematografici della storia sono nati in Francia? Pantheon vi permette di fare ricerche di questo tipo, e non solo, in pochi clic. Del resto, per scoprire le numerose chicche nascoste, è obbligatorio mettersi in marcia, in solitaria, all’interno di questa Babele di dati.
Rimanendo a Babele, viene da pensare alla immane biblioteca, anche se teorica, immaginata da Borges. Con un’importante differenza, ovviamente: la “narrazione” di Pantheon è reale, e del tutto accessibile a ciascuno di noi.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi