Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Padri e figli nei faldoni dei versi. “Il Libro di G.” di Vincenzo Ostuni

Padri e figli nei faldoni dei versi. “Il Libro di G.” di Vincenzo OstuniVincenzo Ostuni, editor della casa editrice Ponte alle Grazie, cura on line una specie di infinito, interminabile libro in versi, quasi un’opera-mondo dal titolo Faldone che, come recita la frase di presentazione sul sito, «cambia e cresce nel tempo». Una sorta di organismo vivente che non può che rivelarsi non-finito, in progress e che viene periodicamente fissato in “istantanee” editoriali. Una “fotografia” di alcune parti di questo corpus è presente ne Il libro di G., il titolo uscito dal Saggiatore e che a me ha fatto venire in mente, in una specie di associazione emotiva, Giorgio Gaber e i suoi discorsi sopra il signor G. Ostuni ha un curriculum di studi che non appartiene esclusivamente all’ambito letterario, in quanto la sua formazione universitaria comprende la Laurea in Psicologia e in seguito il Dottorato di Filosofia, un percorso che è andato di pari passo con la poesia e l’editoria (prima di approdare a Ponte alle Grazie, l’autore ha lavorato anche presso Minimum Fax e Fazi).

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

 

G. è il figlio di Ostuni, Giovanni, che viene raccontato/cantato fin dalla prima apparizione in ecografia: «carne di luce, idolo o fiato, senza memoria, cavo di dentro, lattescente nel visus». Il libro di G. è pubblicato in un formato che somiglia a una specie di album da disegno, un formato in cui si possono dispiegare i versi per tutta la lunghezza del foglio in una sorta di dialogo continuo con l’oggetto chiaro/oscuro della visione, come una marea che si allunga sulla spiaggia per poi ritirarsi in una fuga che lascia spazio alla parola, al linguaggio che tenta di interpretare il vissuto («il séguito di una molla da flipper di balistica incerta»).

Padri e figli nei faldoni dei versi. “Il Libro di G.” di Vincenzo Ostuni

Le poesie così si perdono nel bianco che le avvolge e le disperde, in un continuo girovagare nella essenza/dissolvenza delle cose viste/riflesse/trattenute, per poi essere riacquisite dal pensiero, dalla riflessione su cosa significhi avere a che fare con un essere umano che mantiene il suo segreto e la sua distanza anche se ti è figlio e condivide i momenti più importanti della tua vita («è del resto l’esiguità dello scarto che ne fa certamente un abisso»). L’infanzia per un genitore è anche contraddittoriamente “addomesticare”, attraverso regole stringenti, «la belva urlante, il mostro, l’eroe, l’irregolato». Il genitore riacquista il sonno ma “condanna” il bambino a civis, sacrificandone il nucleo originario, con il linguaggio che è esso stesso fonte di tradimento e disvelamento del niente che ci circonda. Così “Dumani” che viene esclamato dal figlio alla sera a letto ha una varietà di sottintesi che possono anche sfociare in un semplice “nulla”, cioè soltanto nella mera parola che si allaccia al futuro prossimo, alla scoperta di quell’infinito vuoto che la vita ci chiede di presenziare, con il tempo che forse, si chiede l’autore, «è vago sentore di colpa… specchio di forme, copia di Spirito, a sé stesso simultaneo e immanente… è quasi non fosse, è difetto (colpa) d’essenza, vago sentore, pressoché inesistenza?»

Il figlio raccontato in queste poesie è anche il simbolo di tutti i figli del mondo, a cui Ostuni recita quasi una preghiera civile: «Non trovarti mai più, ti prego, figlio, rapito in scuole o su mine a farfalla: salta, continua a saltare sopra il letto». Con la parola Beslan che appare, come breve epifania di dolore, a dar significato alle atrocità dei grandi sui più piccoli, sui più indifesi.

I versi sono sempre racchiusi da parentesi, da virgolette caporali («due fenditure attentamente vicine, ciascuna doppia per la spezzatura; quattro tagli sulla gola, che prima tracheotomizzando pronunciano, poi ancora parlando recidono doppiamente l’arteria»), come se avessimo davanti, oltre a dei segni grafici, quasi delle formule algebriche che tentino di catturare il significato dei momenti vissuti, mappe utili forse a misurare il grande mare ignoto della vita, formato dai ricordi che emergono e vengono già immedicabilmente trasformati, sfigurati dal tempo e dalle parole utilizzate per visualizzare, come radar ipotetici, coordinate spazio-temporali non univocamente interpretabili.

Padri e figli nei faldoni dei versi. “Il Libro di G.” di Vincenzo Ostuni

Il tempo lega la vita delle persone care nel suo principio e nella sua fine, così Ostuni registra nei suoi componimenti anche i momenti terminali del padre, del corpo del vecchio che manca, tradisce, fino al silenzio della morte: «Ti amo papà, ho azzardato ma tu sei vivo in qualche spora o propagazione, non senti più in questo mondo/né temo l’altro, a te dicevi sempre così familiare, così che per noi era quasi noioso». Con il suono dell’anulare (“tic, tic, tic, tic, tic”) che diventa l’ultimo suono di vita del padre ormai intubato, i tubi a formare quasi un campo di Shangai.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

La poesia di Ostuni non cerca un’immediata empatia con il lettore, perché è una poesia che tenta attraverso il linguaggio di creare una mediazione speculativa sulle cose e sui fenomeni vissuti. È studio, disamina, mappatura del vivere quotidiano e dei suoi misteri quotidiani, che intreccia anche altre forme di conoscenza (matematica, filosofica) nel tentare di interpretare l’intreccio di relazioni, di faldoni, di cui è fatta la nostra vita, registrando anche lo scacco emotivo di non poter arrivare alla verità ultima delle cose (con l’eco del beckettiano «ho fallito, ho tentato; non importa, riproverò, fallirò meglio…»). Per questo il Faldone di Ostuni è un’opera viva e infinita, in continuo dialogo con il trascorrere dell’esistenza.


Per la prima foto, copyright: Janko Ferlič su Unsplash.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.