Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Open Culture Atlas: cultura social

Open Culture AtlasChi conosce Tropico del libro, avrà già potuto osservare una novità sul sito: da qualche settimana un banner sulla homepage vi invita ad utilizzare Open Culture Atlas.
Ma che cos'è?

Cliccando sul link si apre una mappa interattiva molto simile a quelle che siamo abituati a utilizzare per trovare luoghi o indicazioni stradali (tipo Google Maps). La differenza sta nella finalità che è stata data a questa piattaforma. La cartina che si presenterà davanti a voi sarà popolata di segnaposti di tre colori diversi, ognuno dei quali rappresenta un evento, un utente o un luogo legati a qualcosa che possa avere attinenza con il mondo della cultura.

La definizione data dagli stessi creatori è quella di «Piattaforma partecipata di geolocalizzazione culturale». Un'idea tutta italiana che è ancora in fase di sviluppo nonostante sia già accessibile e navigabile. Utilizzandola (bisogna registrarsi per avere un accesso completo) si possono percepire le potenzialità qualora gli utenti registrati aumentassero e, in maniera naturale, i segnaposti cominciassero ad espandersi dallo stivale in tutto il mondo.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Navigandoci ho notato soltanto un problema che, in un'ottica di aumento delle utenze, potrebbe creare difficoltà nell'esplorazione, ovvero il fatto che siano presenti sulla mappa degli eventi che si sono già svolti. Non ho idea di quanto tempo passi prima che vengano cancellati, ma ciò rende più difficile discernere eventi che sono già passati da quelli a cui si può ancora partecipare.

Concludendo, Open Culture Atlas è anche un’ottima opportunità per realtà più piccole di farsi conoscere e di pubblicizzare cultura in modo facile, accessibile e gratuito.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.