Open Culture Atlas: cultura social
Chi conosce Tropico del libro, avrà già potuto osservare una novità sul sito: da qualche settimana un banner sulla homepage vi invita ad utilizzare Open Culture Atlas.
Ma che cos'è?
Cliccando sul link si apre una mappa interattiva molto simile a quelle che siamo abituati a utilizzare per trovare luoghi o indicazioni stradali (tipo Google Maps). La differenza sta nella finalità che è stata data a questa piattaforma. La cartina che si presenterà davanti a voi sarà popolata di segnaposti di tre colori diversi, ognuno dei quali rappresenta un evento, un utente o un luogo legati a qualcosa che possa avere attinenza con il mondo della cultura.
La definizione data dagli stessi creatori è quella di «Piattaforma partecipata di geolocalizzazione culturale». Un'idea tutta italiana che è ancora in fase di sviluppo nonostante sia già accessibile e navigabile. Utilizzandola (bisogna registrarsi per avere un accesso completo) si possono percepire le potenzialità qualora gli utenti registrati aumentassero e, in maniera naturale, i segnaposti cominciassero ad espandersi dallo stivale in tutto il mondo.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Navigandoci ho notato soltanto un problema che, in un'ottica di aumento delle utenze, potrebbe creare difficoltà nell'esplorazione, ovvero il fatto che siano presenti sulla mappa degli eventi che si sono già svolti. Non ho idea di quanto tempo passi prima che vengano cancellati, ma ciò rende più difficile discernere eventi che sono già passati da quelli a cui si può ancora partecipare.
Concludendo, Open Culture Atlas è anche un’ottima opportunità per realtà più piccole di farsi conoscere e di pubblicizzare cultura in modo facile, accessibile e gratuito.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi