Omofobia, disuguaglianza e Hanif Kureishi [RSCS – 15]
Omofobia
The Pass, theatre review: 'Acerbically witty play that tackles homophobia in football' (Paul Taylor)
Cosa significa essere un omosessuale, essere giovane ed essere destinato a diventare una stella internazionale del calcio. La pièce teatrale di John Donnel, in questi giorni di scena al Theatre Upstairs di Londra, racconta dodici anni di vita di Jason, a partire da quando diciassettenne condivide una stanza di albergo con un compagno fino a quando il glamorous mondo in cui è riuscito ad entrare gli impone delle scelte…
Per leggere l’articolo originale, clicca qui.
***
La disuguaglianza
The real culture of income inequality (Steven Conn)
«Abbiamo combattuto una guerra contro la povertà, e la povertà ha vinto…» ha una volta dichiarato Ronald Reagan, indicando la crepa che si stava allargando nel Grande Sogno Americano. Steven Conn, professore di storia all’Ohio State University, rivela il proprio punto di vista sui mutamenti dell’economia conseguentemente riflessi sulla cultura della sua nazione. O forse viceversa…
Per leggere l’articolo originale, clicca qui.
***
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Hanif Kureishi
Hanif Kureishi interview : 'Every 10 years you become someone else' (Robert McCrum)
Esce l’ultimo libro di Kureishi The last word, e Robert McCrum coglie l’occasione per ripercorrere insieme all’autore vita ed arte. Metà inglese e metà pakistano, buona famiglia, scrive My beautiful laundrette, il libro dove ci sono i naziskin gay e i pakistani che votano la Thatcher e da cui Frears trarrà un film altrettanto di culto. E poi The Buddha of the suburbia, e la necessità di coniare degli aggettivi per inquadrare una nuova maniera di fare letteratura in lingua inglese. E poi c’è la sua vita privata, e tutti i suoi fallimenti…
Per leggere l’articolo originale, clicca qui.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi