Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Omofobia, disuguaglianza e Hanif Kureishi [RSCS – 15]

Hanif Kureishi and StepheOmofobia

The Pass, theatre review: 'Acerbically witty play that tackles homophobia in football' (Paul Taylor)

Cosa significa essere un omosessuale, essere giovane ed essere destinato a diventare una stella internazionale del calcio. La pièce teatrale di John Donnel, in questi giorni di scena al Theatre Upstairs di Londra, racconta dodici anni di vita di Jason, a partire da quando diciassettenne condivide una stanza di albergo con un compagno fino a quando il glamorous mondo in cui è riuscito ad entrare gli impone delle scelte…

Per leggere l’articolo originale, clicca qui.

***

 

La disuguaglianza

The real culture of income inequality (Steven Conn)

«Abbiamo combattuto una guerra contro la povertà, e la povertà ha vinto…» ha una volta dichiarato Ronald Reagan, indicando la crepa che si stava allargando nel Grande Sogno Americano. Steven Conn, professore di storia all’Ohio State University, rivela il proprio punto di vista sui mutamenti dell’economia conseguentemente riflessi sulla cultura della sua nazione. O forse viceversa…

Per leggere l’articolo originale, clicca qui.

***

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Hanif Kureishi

Hanif Kureishi interview : 'Every 10 years you become someone else' (Robert McCrum)

Esce l’ultimo libro di Kureishi The last word, e Robert McCrum coglie l’occasione per ripercorrere insieme all’autore vita ed arte. Metà inglese e metà pakistano, buona famiglia, scrive My beautiful laundrette, il libro dove ci sono i naziskin gay e i pakistani che votano la Thatcher e da cui Frears trarrà un film altrettanto di culto. E poi The Buddha of the suburbia, e la necessità di coniare degli aggettivi per inquadrare una nuova maniera di fare letteratura in lingua inglese. E poi c’è la sua vita privata, e tutti i suoi fallimenti…

Per leggere l’articolo originale, clicca qui.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.