Consigli di lettura

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Omnibus, un unicum firmato Leo Longanesi

Leo Longanesi, Omnibus[Articolo di Maria Chiara Selmo pubblicato nella Webzine Sul Romanzo n. 3/2013, Le tentazioni della cultura]

«Sono stato ricevuto da Mussolini. Egli è stato gentilissimo ed io sono assai contento […] La faccenda Rizzoli è ormai alla fine: il Duce mi ha dato il consenso: ora, se non se lo mangia il ministero, potrò finalmente dirigere questo settimanale». Così Leo Longanesi si rivolge all’amico Ansaldo in una lettera datata 23 dicembre 1935: il settimanale in questione è Omnibus, il primo rotocalco italiano che raggiunge il grande pubblico.

Sono trascorsi ormai tre mesi dall’inizio delle operazioni militari in Libia e l’avventura coloniale sembra procedere bene; Mussolini è all’apice della popolarità e il sogno dell’impero contagia tutti. Longanesi non fa altro che cogliere il momento e girarlo a proprio vantaggio. Il Duce progetta un giornale illustrato, che attiri le masse, che sia, prima di tutto, un efficace strumento di propaganda; e Leo glielo fa credere.

Alla fine di gennaio del 1936 il giornalista si sente dire da Mussolini: «Ti informo che sarai direttore di ‘Omnibus’. […] Lo sarai con Monicelli». Ma di lì ad una decina di giorni una nuova convocazione: «Monicelli farà l’amministratore, a te la direzione». Ora Leo ha finalmente quello che desidera: Omnibus, il cui primo numero vedrà la luce il 3 aprile 1937.

A scoprire le sue intenzioni collabora il titolo stesso, che richiama un mezzo pubblico per il trasporto delle persone che in Francia viene chiamato Voiture omnibus, ossia “veicolo per tutti”. Il giornale di Longanesi vuole essere proprio questo, un mezzo di locomozione su cui tutti possano salire, non un prodotto destinato a un pubblico ristretto. Leo non si rivolge solamente a lettori interessati ai fatti politici, o a letterati che cerchino una recensione accurata dell’ultimo romanzo, o a signore che desiderino sfogliare un periodico femminile. Leo si prefigge il non facile compito di parlare a tutti questi in una sola rivista. Vi trovano, infatti, spazio i commenti politici, gli scritti letterari, la pagina dedicata alla moda e al costume, il cinema e ogni argomento d’attualità. L’obiettivo di raggiungere il grande pubblico attraverso un giornale popolare si realizza: il primo numero vende quarantaduemila copie, nei successivi si arriva a una tiratura di centomila copie.

Per continuare a leggere, clicca qui.

[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.