Omnibus, un unicum firmato Leo Longanesi
[Articolo di Maria Chiara Selmo pubblicato nella Webzine Sul Romanzo n. 3/2013, Le tentazioni della cultura]
«Sono stato ricevuto da Mussolini. Egli è stato gentilissimo ed io sono assai contento […] La faccenda Rizzoli è ormai alla fine: il Duce mi ha dato il consenso: ora, se non se lo mangia il ministero, potrò finalmente dirigere questo settimanale». Così Leo Longanesi si rivolge all’amico Ansaldo in una lettera datata 23 dicembre 1935: il settimanale in questione è Omnibus, il primo rotocalco italiano che raggiunge il grande pubblico.
Sono trascorsi ormai tre mesi dall’inizio delle operazioni militari in Libia e l’avventura coloniale sembra procedere bene; Mussolini è all’apice della popolarità e il sogno dell’impero contagia tutti. Longanesi non fa altro che cogliere il momento e girarlo a proprio vantaggio. Il Duce progetta un giornale illustrato, che attiri le masse, che sia, prima di tutto, un efficace strumento di propaganda; e Leo glielo fa credere.
Alla fine di gennaio del 1936 il giornalista si sente dire da Mussolini: «Ti informo che sarai direttore di ‘Omnibus’. […] Lo sarai con Monicelli». Ma di lì ad una decina di giorni una nuova convocazione: «Monicelli farà l’amministratore, a te la direzione». Ora Leo ha finalmente quello che desidera: Omnibus, il cui primo numero vedrà la luce il 3 aprile 1937.
A scoprire le sue intenzioni collabora il titolo stesso, che richiama un mezzo pubblico per il trasporto delle persone che in Francia viene chiamato Voiture omnibus, ossia “veicolo per tutti”. Il giornale di Longanesi vuole essere proprio questo, un mezzo di locomozione su cui tutti possano salire, non un prodotto destinato a un pubblico ristretto. Leo non si rivolge solamente a lettori interessati ai fatti politici, o a letterati che cerchino una recensione accurata dell’ultimo romanzo, o a signore che desiderino sfogliare un periodico femminile. Leo si prefigge il non facile compito di parlare a tutti questi in una sola rivista. Vi trovano, infatti, spazio i commenti politici, gli scritti letterari, la pagina dedicata alla moda e al costume, il cinema e ogni argomento d’attualità. L’obiettivo di raggiungere il grande pubblico attraverso un giornale popolare si realizza: il primo numero vende quarantaduemila copie, nei successivi si arriva a una tiratura di centomila copie.
Per continuare a leggere, clicca qui.
[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi