Omicidio al Milano Innovation District
Omicidio al Milano Innovation District(Francesco Brioschi Editore) è il primo romanzo pubblicato da Giovanni Azzone, professore presso il Politecnico di Milano e rettore dello stesso dal 2010 al 2016. Azzone è stato anche presidente dell'Expo di Milano oltre che aver collaborato con la Presidenza del Consiglio e il Ministero dell'Economia.
Il romanzo ha gli stilemi del thriller classico, visto che il suo "core" è incentrato sull’omicidio di un importante professionista e della relativa indagine per la risoluzione del caso, ma forte è la matrice "tecnologica" considerando che la connotazione specifica è quella hi-tech. Il romanzo è futurista e ambientato nel 2030 a Milano, presso l'Innovation District dove era stato tenuto l'Expo italino, però tutto è cambiato rispetto al decennio precedente. Ora tutto è automatizzato e lavita è scandita dal processamento e dall’analisi dei cosiddetti big data e regolata dall'intelligenza artificiale, o meglio I.A.
Scorrendo le pagine, l'autore ci fa toccare con mano una realtà ipertecnologica prossima ventura, con automobili che circolano ormai senza conducente, i palazzi sono vere e proprie centrali di dati e il famoso delivery dei beni ( tanto di moda al tempo del “coronavirus”) avviene con l'utilizzo dei droni che si spostano da una parte all’altra. In questo contesto avveniristico si consuma l'omicidio dell'architetto Paolo Livoni, un “archi-star” conosciuto in tutto il mondo, una sorta di maître-à-penser dell’architettura. A prima vista sembra impossibile che sia potuto accadere in un ambiente super controllato, ma è proprio questo il bello della storia in cui l'eccezione conferma la regola.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
Il responsabile del centro di controllo del Mind, Giulio Arrigoni, è sotto pressione per risolvere il caso e assicurare il responsabile alla giustizia. Per fare ciò di avvale di un gruppo di collaboratori dotati di variegate esperienze e skill. Questo il frame del giallo e di più non sveleremo per non fare spoiler. Colpi di scena si alterneranno nelle duecento pagine del libro che seguiranno un iter temporale che va da mercoledì 20 marzo a sabato 6 aprile con twist che farà riflettere l’attento lettore su quello che ci cela dietro i grandi misteri e sulla ricerca della verità.
Attraverso la narrazione del thriller, Azzone fa una disamina dei rischi e delle opportunità che la tecnologia e il progresso ci offrono, mettendo in evidenza una sorta di rovescio della medaglia. Un tema sviscerato e quanto mai attuale è quello della protezione dei dati personali e delle politiche sulla privacy. Se da un lato la tecnologia ci può essere sicuramente "amica" per facilitare le nostre attività, dall'altro essa talvolta ci può apparire come "nemica" visto che pervade la nostra vita in maniera capillare e può essere manipolata a nostro svantaggio. Tra le tematiche trattate nel libro in chiave futurista colpisce quella della medicina di precisione e di come essa possa un supporto efficace ed efficiente per chi soffre di patologie che hanno bisogno di misure ad hoc. Al contrario è proprio questo vantaggio, prospettato dalla tecnologia avanzata dai big della farmaceutica, che rappresenta la scintilla che innesca il giallo e l'omicidio del noto architetto.
Non mancano poi i riferimenti all’attualità visto che l’autore profetizza la sconfitta definitiva del Coronavirus cui si fa riferimento nel romanzo nel periodo nel quale cui esso è ambientato e cioè il 2030. Ma il collegamento sottile con il contemporaneo non è solo con l’evento pandemico, ma anche con altri fatti tragici per la nostra nazione, quali il terremoto di Amatrice del 2016 e il crollo de ponte Morandi nel 2018. Azzone fa riferimento a questi eventi disastrosi come leva per la nascita del MIND, alla stregua di centro chiave di raccolta dati per aiutare la popolazione con la gestione integrata dei dati.
La riflessione che innesca la lettura di questa storia e dei suoi sviluppi ruota intorno all’uso che si possono fare di dati e informazioni personali e a come nel prossimo futuro essi saranno i nuovi “beni” da gestire così come la privacy associata. Cosa potrebbe succedere se dovessero cadere nelle mani sbagliate? La cyber security sarà la prossima frontiera da difendere. Serviranno leggi e controlli per gestire tutto ciò e nel thriller appare chiaro questo tipo di esigenze, anche in funzione di un approccio “aperto” alla tecnologia hi-tech, fermo restando le competenze e la rettitudine di coloro che sono chiamati al controllo dei dati, come i personaggi del romanzo, per non dare campo libero ad hacker cyber criminali.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Lo stile del thriller di Azzone è molto asciutto e si basa su dialoghi veloci tra i personaggi che agiscono sulla scena, senza però dare adito a particolari approfondimenti psicologici. Sullo sfondo c’e’ una Milano prossima ventura dove i suoi ritmi frenetici e incalzanti saranno tutti all’insegna di droni, big data e cognitive building. Prepariamoci al futuro che avanza!
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi