Oggi 27 marzo è la Giornata Mondiale del Teatro
Oggi si celebra la Giornata Mondiale del Teatro. L’iniziativa è nata a Vienna durante il IX Congresso mondiale dell’Istituto Internazionale del Teatro.
Gli obiettivi primari che questo Istituto si è posto, sin dalla sua fondazione, nel 1948, sono stati quelli di incoraggiare gli scambi internazionali nel campo della conoscenza e della pratica delle Arti della Scena, allargare la cooperazione tra le persone di teatro, sensibilizzare l’opinione pubblica circa le potenzialità del teatro nell’ambito dello sviluppo e della valorizzazione della cosa pubblica.
E le iniziative che si svolgono in un centinaio di paesi sono atte a perseguire proprio questi scopi. Molte anche quelle previste in Italia, nella giornata di oggi e non solo.
Ogni edizione della Giornata Mondiale del Teatro è stata accompagnata da un Messaggio, e nel corso degli anni hanno avuto questo onore e onere figure di primissimo piano della scena teatrale internazionale, da Robert Lepage a Augusto Boal, da Judy Dench a John Malkovich.
Quest’anno è toccata al nostro connazionale Dario Fo, il quale ha affermato che, in analogia con quanto accadde ai tempi della Controriforma, dovremmo augurarci una nuova «forte cacciata» ai danni degli artisti e dei giovani. Solo così si potranno trarre apprezzabili vantaggi nella considerazione dell’Arte. E una sua nuova fioritura.
Il rapporto tra arte e potere, e il ruolo che l’arte ha, se lo ha ancora, nella società, sono tematiche di complessità enorme. Tuttavia è ancora, e sempre, bene, almeno, segnalare queste iniziative di “resistenza culturale”.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi