Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Oggi 27 marzo è la Giornata Mondiale del Teatro

PalcoscenicoOggi si celebra la Giornata Mondiale del Teatro. L’iniziativa è nata a Vienna durante il IX Congresso mondiale dell’Istituto Internazionale del Teatro.

 

Gli obiettivi primari che questo Istituto si è posto, sin dalla sua fondazione, nel 1948, sono stati quelli di incoraggiare gli scambi internazionali nel campo della conoscenza e della pratica delle Arti della Scena, allargare la cooperazione tra le persone di teatro, sensibilizzare l’opinione pubblica circa le potenzialità del teatro nell’ambito dello sviluppo e della valorizzazione della cosa pubblica.

 

E le iniziative che si svolgono in un centinaio di paesi sono atte a perseguire proprio questi scopi. Molte anche quelle previste in Italia, nella giornata di oggi e non solo.

 

Ogni edizione della Giornata Mondiale del Teatro è stata accompagnata da un Messaggio, e nel corso degli anni hanno avuto questo onore e onere figure di primissimo piano della scena teatrale internazionale, da Robert Lepage a Augusto Boal, da Judy Dench a John Malkovich.

 

Quest’anno è toccata al nostro connazionale Dario Fo, il quale ha affermato che, in analogia con quanto accadde ai tempi della Controriforma, dovremmo augurarci una nuova «forte cacciata» ai danni degli artisti e dei giovani. Solo così si potranno trarre apprezzabili vantaggi nella considerazione dell’Arte. E una sua nuova fioritura.

 

Il rapporto tra arte e potere, e il ruolo che l’arte ha, se lo ha ancora, nella società, sono tematiche di complessità enorme. Tuttavia è ancora, e sempre, bene, almeno, segnalare queste iniziative di “resistenza culturale”.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.