Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Ofelia Prodan: la giovane poesia romena

Ofelia Prodan«Confesso di essere una disadattata. Per me, la realtà è come un guscio d’uovo che mi sostiene, ma dentro vivo isolata. Non esiste, però, un isolamento perfetto e spesso giungono gli shock esterni ai quali si aggiungono tensioni interiori». Spiega così Ofelia Prodan il processo creativo che la spinge a scrivere poesia. Tante poesie. Quattro volumi in un solo anno. E un successo di pubblico davvero notevole.

Ho avuto modo di incontrare Ofelia personalmente, durante MigrAmore, un evento letterario promosso dall’A.D.R.I. (l’Associazione delle Donne Romene in Italia) e svoltosi a Milano. Era appena arrivata dalla Romania, stanca e in attesa di un altro volo, verso la Sardegna. Ho colto la stanchezza solo quando me l’ha confessata, perché mentre recitava i propri versi, in romeno, nonostante la platea italiana ma ugualmente rapita, aveva un’aria fresca ed energica. Ho dato voce, poi, su richiesta, alle traduzioni in italiano. E sono rimasta affascinata dalla poesia della Prodan, alla stessa stregua del pubblico presente.

Scrive versi taglienti, Ofelia, ricchi di riflessioni, sorprendenti, alcuni, addirittura, ti costringono a fermarti, rileggere, ripensare… Ritrovarti nelle rughe di espressione di un qualche personaggio. «Nella nostra società ai folli è proibito di essere folli. Sono stigmatizzati. Essi devono pensare bene, normalmente, benché nessuno sappia definire questo normalmente. Il piccolo Rapan, di cui parlo, è il pazzo che si crede il nuovo Messia, insegnando il diritto alla follia. Non scordiamoci che nell’antichità, i folli erano visti come una specie di santi. Essi hanno accesso a mondi che noi intuiamo appena. Agli scrittori accade qualcosa di simile. In apparenza, conducono una vita normale. Ma dentro di loro esiste un mondo completamente diverso da quello esteriore, un mondo che cresce gradualmente, come un embrione, fino a quando, inevitabilmente, richiede il diritto alla vita».

Ha iniziato a scrivere per gioco, ha continuato a giocare e gioca anche ora. E gioca abilmente con le parole, con i significati, con le immagini, con i personaggi, creando nuovi mondi, forse folli, e nuove prospettive, forse folli anche queste. Ma anche reazioni ad ancestrali timori superstiziosi, come nella poesia Il gatto nero, dove racconta: «In una splendida sera d’autunno camminavo saltellando contenta con un grappolo d’uva gigante nella mano sinistra. di tanto in tanto lanciavo un acino in bocca. era così dolce e aromatico che mi scioglievo dal piacere. ne stavo proprio centellinavo uno quando vidi un gatto nero con gli occhi gialli spaventosi pronto a tagliarmi la strada. guardavo negli occhi il gatto e sentivo come mi assaliva la paura. e se mi tagliasse la strada? se dovessi avere grande sfortuna? e se mi dovessi beccare un accidenti? il gatto mi guardava negli occhi con una zampina in aria, preparandosi a tagliarmi la strada. ero quasi paralizzato, quando all’improvviso mi colse una cruenta disperazione e feci un passo minaccioso verso il gatto, poi ancora uno e un altro ancora, fino a tagliargli io la strada».

 

 

 

Ofelia Prodan (Urziceni, 1976) ha esordito con il volume Elefantul din patul meu (Edizioni Vinea) e ha ricevuto il premio per l’esordio dell’Associazione degli Scrittori di Bucarest e della rivista Luceafarul. Ha pubblicato: Cartea unica (Edizioni Brumar); Invincibili (Edizioni Vinea); Ruleta cu nebun (Edizioni Vinea); In trei zile lumea va fi divorata (Edizioni Paralela 45); Ulise si jocul de sah/Ulysses and the game of chess (Edizioni Charmides). Ha partecipato a letture pubbliche in Romania, Spagna, Germania e Italia e i suoi componimenti sono apparsi in riviste spagnole, francesi e belghe. È membro dell’Unione Scrittori Romeni.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.