Özpetek: un libro, un film e un pensiero a piazza Taksim
Ferzan Özpetek ha due opere che bollono in pentola: un film (e fin qui non c'è nulla di sorprendente visti i nove già all'attivo) e un libro, che uscirà a ottobre per Mondadori. A maggio sono iniziate, a Lecce, le riprese di Allacciate le cinture; dopo Mine vaganti il regista turco naturalizzato italiano torna a girare in Puglia. A far da sfondo al suo primo romanzo sarà, invece, la città natale, in cui Özpetek ha anche ambientato due film: Il bagno turco e Harem Suare.
Rosso Istanbul è un romanzo autobiografico incentrato sul rapporto del regista con la madre: «Scrivere un libro è per me come andare dall'analista», ha dichiarato Özpetek in occasione della quarta edizione della kermesse Anteprime - Ti racconto il mio prossimo libro, tenutasi a Pietrasanta dal 7 al 9 giugno. Ma sarà anche un'occasione per raccontare la modernità della fascinosa Istanbul, il suo spirito spiccatamente europeo e il grande fervore culturale degli ultimi anni.
Mai colore fu più adatto alla Istanbul odierna, zona rossa in tutti i sensi. Epicentro della sollevazione popolare è stato il Gezi Park, unica area verde rimasta in città, al posto della quale l’attuale premier Erdogan vorrebbe installare un centro commerciale. Da lì la protesta si è trasferita a piazza Taksim, cuore della Istanbul occidentalizzata e roccaforte della sinistra turca.
Come il suo conterraneo Ohran Pamuk, premio Nobel per la letteratura, anche Özpetek ha recentemente dichiarato il suo appoggio ai manifestanti, simbolo di democrazia e di un popolo che si batte per i suoi diritti.
Sarà al debutto come romanziere ma non si può dire che Özpetek sia alle prime armi come scrittore, avendo firmato tutte le sue sceneggiature. E non gli manca una certa sensibilità letteraria: a lui va il merito di aver fatto conoscere agli italiani il poeta turco lungamente esiliato Nazim Hikmet, facendo recitare a Margerita Buy le strofe di una sua poesia ne Le fate ignoranti.
[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi