Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Özpetek: un libro, un film e un pensiero a piazza Taksim

Ferzan Özpetek , Le fate ignorantiFerzan Özpetek ha due opere che bollono in pentola: un film (e fin qui non c'è nulla di sorprendente visti i nove già all'attivo) e un libro, che uscirà a ottobre per Mondadori. A maggio sono iniziate, a Lecce, le riprese di Allacciate le cinture; dopo Mine vaganti il regista turco naturalizzato italiano torna a girare in Puglia. A far da sfondo al suo primo romanzo sarà, invece, la città natale, in cui Özpetek ha anche ambientato due film: Il bagno turco e Harem Suare.

Rosso Istanbul è un romanzo autobiografico incentrato sul rapporto del regista con la madre: «Scrivere un libro è per me come andare dall'analista», ha dichiarato Özpetek in occasione della quarta edizione della kermesse Anteprime - Ti racconto il mio prossimo libro, tenutasi a Pietrasanta dal 7 al 9 giugno. Ma sarà anche un'occasione per raccontare la modernità della fascinosa Istanbul, il suo spirito spiccatamente europeo e il grande fervore culturale degli ultimi anni.

Mai colore fu più adatto alla Istanbul odierna, zona rossa in tutti i sensi. Epicentro della sollevazione popolare è stato il Gezi Park, unica area verde rimasta in città, al posto della quale l’attuale premier Erdogan vorrebbe installare un centro commerciale. Da lì la protesta si è trasferita a piazza Taksim, cuore della Istanbul occidentalizzata e roccaforte della sinistra turca.
Come il suo conterraneo Ohran Pamuk, premio Nobel per la letteratura, anche Özpetek ha recentemente dichiarato il suo appoggio ai manifestanti, simbolo di democrazia e di un popolo che si batte per i suoi diritti.

Sarà al debutto come romanziere ma non si può dire che Özpetek sia alle prime armi come scrittore, avendo firmato tutte le sue sceneggiature. E non gli manca una certa sensibilità letteraria: a lui va il merito di aver fatto conoscere agli italiani il poeta turco lungamente esiliato Nazim Hikmet, facendo recitare a Margerita Buy le strofe di una sua poesia ne Le fate ignoranti.

[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.