Consigli di lettura

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Obama e il Papa: un caso di scuola e di storia

Obama e Papa FrancescoNella geopolitica dell’area euro-mediterranea, la visita di Obama a Papa Francesco segna uno scacco a Putin ed alla debolezza internazionale dell’Europa. Il presidente degli Stati Uniti incontra il capo carismatico per eccellenza, la figura politico-spirituale più influente al mondo, e va a segno incassando fiducia, sostegno, condivisione. Il Papa, dal canto suo, fa riemergere la Chiesa Cattolica dall’oblio e dall’oscurantismo provocati dagli scandali, e si attesta come unico interlocutore internazionale del politico più potente.

Questo connubio, intenzionalmente celebrato a Roma, pone l’Europa sotto l’ala protettiva degli Usa e la Russia moralmente fuori gioco. I tempi sono importanti, dal momento che all’indomani dell’espulsione della Russia dal G8, Obama scende in Italia e critica la politica di Putin richiamandosi ai valori dei Vangeli e della Democrazia, chiedendo a Renzi di non rinunciare alla difesa, agli armamenti, agli F35.

Sul piano mediatico e politico è un successo internazionale per i due leader mondiali: stringono un patto che favorirà l’irrigidimento diplomatico dell’Ue e quello morale contro Putin. In buona sostanza, il Papa dei cattolici primeggia politicamente su tutte le altre chiese grazie a Obama, e Obama moralmente grazie a Francesco.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Siamo di fronte a un caso di scuola e di storia, che determinerà processi politici precisi, senza scampo per chi proverà ad opporsi, in Europa, al rilancio della leadership statunitense. Cancellati di netto gli anni delle alleanze tra Putin e Berlusconi, Obama chiede a Renzi e all’Ue di interrompere la dipendenza dal gas russo e di investire sulle nuove energie, incrociando quel desiderio di contrastare dipendenza e servitù sempre presente nelle parole del Papa. Una svolta imprevedibile, forse, ma certamente utile a ridefinire il quadro mondiale. Del resto, che in questi primi mesi del 2014 si sia rotto qualcosa è sotto gli occhi di tutti. Staremo a vedere se la Cina farà ancora asse con la Russia o se ne distaccherà progressivamente, lasciando i suoi attuali alleati a combattere una guerra persa in partenza. E vedremo se l’Ue riuscirà a mantenersi autonoma dagli Usa e dalla Russia nella sua ricerca di direzione politica e fine maggio. Certo è che la Storia, quella vera, si sta facendo adesso.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.