“Nuovo cielo, nuova terra”, gli scrittori mistici e visionari amati da Joyce Carol Oates
Nuovo cielo, nuova terra (Il Saggiatore, 2021 – traduzione di Viola Di Grado) è una raccolta di saggi di Joyce Carol Oates, la prolifica ed eclettica scrittrice americana di cui in Italia è conosciuta soltanto una parte dei numerosi romanzi e racconti scritti nel corso di una carriera iniziata più di mezzo secolo fa. La sua produzione è in realtà vastissima e comprende anche poesie, libri per ragazzi e per giovani adulti, opere teatrali e diversi saggi, per lo più di critica letteraria ma anche su altri argomenti: questo uscito ora per Il Saggiatore, che sta meritoriamente pubblicando o ripubblicando molte opere della Oates, comprende saggi scritti tra il 1963 e il 1974 e affronta un tema molto ambizioso, annunciato dal sottotitolo l’esperienza visionaria in letteratura.
Oates prende in esame un ristretto gruppo di scrittori del Novecento, tutti anglosassoni tranne Kafka, analizzandone i differenti modi in cui hanno cercato di raccontare, oltre a storie fatte di eventi, luoghi e personaggi, tutto ciò che poteva esserci al di là del mondo reale e materiale.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
«A certi artisti tocca l’ardua impresa […] di esistere tra due mondi – uno visibile, materiale, “reale”, e l’altro non meno reale, ma indimostrabile fisicamente»,scrive Oates nella premessa al libro: si tratta dei mistici, che nel caso siano anche artisti cercano di trasmettere agli altri le loro visioni, ma soprattutto si sforzano continuamente di conciliare due mondi all’apparenza inconciliabili, quello reale e quello che trascende i limiti della realtà. Ogni scrittore preso in esame nel volume possiede una personale forma di misticismo e ha seguito un percorso di ricerca personale per conciliare realtà e visionarietà, come si può notare sia leggendo le loro opere e confrontando i differenti modi di raccontare personaggi protagonisti di esistenze e di esperienze diversissime tra loro, sia andando alla scoperta di quei testi che ci fanno conoscere meglio la vita intima degli autori, come i diari o le lettere.
Si parla quindi di Henry James, Virginia Woolf, David Herbert Lawrence (preso in esame più come poeta che come romanziere), Samuel Beckett, Harriette Arnow, Sylvia Plath, Flannery O’Connor, Norman Mailer, James Dickey e infine Franz Kafka, uno degli autori prediletti di Joyce Carol Oates.
Sono tutti autori conosciuti e tradotti in Italia, a parte gli statunitensi Harriette Arnow (1908-1986), autrice di alcuni romanzi ambientati soprattutto tra le montagne del Kentucky, e James Dickey (1923-1997), considerato uno dei maggiori poeti americani del ventesimo secolo ma che da noi è conosciuto forse solo come autore del romanzo Dove porta il fiume (1970), da cui è stato tratto il celebre film Un tranquillo weekend di paura (1972) interpretato da Burt Reynolds e Jon Voight. È senza dubbio un peccato che un lettore italiano non possa conoscere i testi analizzati nei capitoli riguardanti questi due scrittori, che trattandosi di libri pubblicati molto tempo fa, sono ormai difficilmente reperibili anche in lingua originale.
Possiamo comunque apprezzare le pagine che Oates dedica all’analisi degli altri scrittori, che fanno ormai parte dei classici della letteratura e sono reperibili in numerose edizioni.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Il saggio è complesso, ricco di riferimenti e citazioni e scritto in un linguaggio alto, che può rischiare di scoraggiare qualche lettore, soprattutto quando l’autrice, come purtroppo accade spesso ai critici, non riesce a evitare di ricorrere a qualche costruzione eccessivamente tortuosa e complessa. Nonostante questo, Nuovo cielo, nuova terra è un libro molto stimolante, che invita a leggere o a rileggere autori magari già conosciuti, ma che qui appaiono presi in esame secondo punti di vista affascinanti e inconsueti.
Per la prima foto, copyright: Min An da Pexels.
Per la terza foto, la fonte è qui.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi