Nuova edizione di “IoScrittore”
Sono aperte le preiscrizioni alla nuova edizione di “IoScrittore” 2014, l'unico e originale concorso letterario on line promosso dal gruppo editoriale GeMS.
Il torneo, che da poco ha ricevuto il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, da quattro anni premia i migliori romanzi di aspiranti scrittori che vedranno le opere vincitrici pubblicate in versione cartacea e in formato ebook.
Come si legge nella presentazione del sito dedicato a "Io scrittore", il sistema riceverà le opere e provvederà ad assegnare 15 incipit a ognuno dei partecipanti; sulla base delle loro valutazioni, poi, sarà definita la classifica generale che determinerà le opere che passeranno al turno successivo, per una valutazione più completa. Uniche due condizioni: avere più di 16 anni e presentare un romanzo inedito.
Non saranno premiati solo gli aspiranti autori, ma anche i migliori lettori che «sapranno riconoscere il talento letterario e valutare la potenzialità commerciale di un'opera».
Finora sono stati 4.811 i partecipanti; 76mila i giudizi espressi on line; 12 pubblicazioni cartacee; 76 gli ebook.
Il concorso vanta importanti partner come il settimanale italiano «Vanity Fair»; IBS.it, la più grande libreria online in Italia con oltre due milioni di lettori, e MSN, il primo portale digitale al mondo.
Partecipare è semplice e gratuito: potrete caricare la vostra opera dal 23 gennaio fino al 26 febbraio 2014, data di chiusura del concorso.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
I nomi di coloro che supereranno la prima fase saranno comunicati nel corso di un evento speciale al Salone del libro di Torino il 10 maggio 2014.
Per maggiori informazioni visitate il sito www.ioscrittore.it in cui potrete trovare ottimi suggerimenti di editor e autori.
La gara letteraria "Io scrittore" si preannuncia interessante già dal suo slogan: «Se l'hai scritto, va valutato».
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi