Consigli di lettura

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Note di prosa - 77

Nel Paese dei Morti di Habib Tengour

Tiresia - Perché, o infelici, abbandonare la chiara luce

del sole e  visitare i morti in questo luogo amaro?

                                               - Odissea, XI


Ombre I

Tutti questi morti
chi fra noi li interrogherà
avremo bisogno di un’ecatombe ancora
e di lacrime

a meno che questo vento che ci distrugge
non ci abbia fatto perdere la ragione

al punto che non ci importerà più il nuovo incontro

Ombre 2
Tutti questi morti
quali nomi invocare nel cerchio

le mani tese in una preghiera d’addio
a fior di labbra

non ci si lamenta più come altre volte

così tanta gente sparisce ogni giorno che il cuore
rifiuta di ricordare il dolore
è questa metamorfosi?


Ombre 3

Tutti questi morti
che mai si vedono
era nel loro destino di morire?

donne bambini giovani vecchi e combattenti
molti somigliano al povero Alpénor
nemmeno capaci di mantenere l’equilibrio

i giornali consacrano loro una rubrica, talvolta
malgrado la censura

“sono tanti” si dice così di loro ci si dimentica

Ombre 10

Tutti questi morti
che lentamente si ritirano dalla nostra vita
che abbiamo offerto loro in tutto questo tempo
delle parole troppo scucite per farne poesie
parole ritenute dal rimorso o da questa paura
sospesa davanti ai nostri occhi
dopo l’alba del tempo secondo l’antico detto
delle parole che ci diventano oscure con l’uso
ci si interroga a volte sulle celebrazioni
il loro fasto non accende lo strano desiderio della memoria

(In collaborazione fra Anna Costalonga e Wellesz)

***

Goffredo Petrassi - Morte dell'Aria (1950), tragedia in un atto su libretto di Toti Scialoja (1950).

Orchestra e Coro di Milano della RAI diretti da Bruno Maderna (1968)
Coro diretto da Roberto Benaglio.

 

See video
Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.