Note di prosa - 77
Nel Paese dei Morti di Habib Tengour
Tiresia - Perché, o infelici, abbandonare la chiara luce
del sole e visitare i morti in questo luogo amaro?
- Odissea, XI
Ombre I
Tutti questi morti
chi fra noi li interrogherà
avremo bisogno di un’ecatombe ancora
e di lacrime
a meno che questo vento che ci distrugge
non ci abbia fatto perdere la ragione
al punto che non ci importerà più il nuovo incontro
Ombre 2
Tutti questi morti
quali nomi invocare nel cerchio
le mani tese in una preghiera d’addio
a fior di labbra
non ci si lamenta più come altre volte
così tanta gente sparisce ogni giorno che il cuore
rifiuta di ricordare il dolore
è questa metamorfosi?
Ombre 3
Tutti questi morti
che mai si vedono
era nel loro destino di morire?
donne bambini giovani vecchi e combattenti
molti somigliano al povero Alpénor
nemmeno capaci di mantenere l’equilibrio
i giornali consacrano loro una rubrica, talvolta
malgrado la censura
“sono tanti” si dice così di loro ci si dimentica
Ombre 10
Tutti questi morti
che lentamente si ritirano dalla nostra vita
che abbiamo offerto loro in tutto questo tempo
delle parole troppo scucite per farne poesie
parole ritenute dal rimorso o da questa paura
sospesa davanti ai nostri occhi
dopo l’alba del tempo secondo l’antico detto
delle parole che ci diventano oscure con l’uso
ci si interroga a volte sulle celebrazioni
il loro fasto non accende lo strano desiderio della memoria
(In collaborazione fra Anna Costalonga e Wellesz)
***
Goffredo Petrassi - Morte dell'Aria (1950), tragedia in un atto su libretto di Toti Scialoja (1950).
Orchestra e Coro di Milano della RAI diretti da Bruno Maderna (1968)
Coro diretto da Roberto Benaglio.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi