«Non perdere tempo con il lato fisico delle persone.» Lettera di Sartre a Simone de Beauvoir
Quella tra Simone de Beauvoir e Jean-Paul Sartre è stata una delle storie d’amore più intense del mondo della filosofia, ma potremmo dire del mondo della cultura in generale.
Nonostante la loro non fosse una relazione del tutto convenzionale, la passione e l’amore, come testimonia la lettera che riportiamo qui di seguito, furono sempre solidissime.
Mia cara ragazza,
Da molto tempo avevo voglia di scriverti una lettera la sera, dopo una di quelle uscite con gli amici. Semplicemente, poi stanco, finivo per andare a letto. Oggi sto facendo un passo in avanti, quello di trasformare bruscamente dall’amicizia all’amore, dalla forza alla tenerezza il nostro rapporto. Sto utilizzando il mio amore per te come elemento costitutivo di me stesso. Questo accade molto più spesso di quanto lo ammetto. Cerca di capirmi.
Ti amo facendo attenzione alle cose esterne. A Tolosa ti ho semplicemente amato. Stasera ti amo su una sera di primavera. Ti amo con la finestra aperta. Tu sei mia, e le cose sono mie, e il mio amore altera le cose intorno a me e le cose intorno a me alterano il mio amore. Mia cara ragazza, come ti ho detto, quello che ti manca è l’amicizia. Ma ora è il momento per un consiglio più pratico. Non potevi trovare un’amica donna? Come può Tolosa riuscire a contenere una giovane donna intelligente degna di te? Ahimè, sei sempre pronta a dare il tuo amore, è la cosa più facile da ottenere da te.
Non sto parlando del tuo amore per me, che è ben al di là, ma dei tuoi piccoli amori secondari, come quella notte in Thiviers quando hai amato quel contadino. E così, nonostante la tua misantropia fugace, hai immaginato che bella avventura che sarebbe cercare a Tolosa una donna che sarebbe degna di te e che potrebbe esserti amica e di cui poi non ti innamoreresti? Non perdere tempo con il lato fisico delle persone o la situazione sociale.
Sartre
LEGGI ANCHE – Jean-Paul Sartre e Simone de Beauvoir e l’incontro con Che Guevara e Fidel Castro
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi