No, l’introduzione critica e le note no: che cosa serve a un classico per essere tale?
Il tema di oggi è spinoso, o meglio, complicato. Leggere un classico è solo il romanzo in sé oppure serve altro? Perché un’introduzione critica e le note possono mutare il nostro approccio a un classico? Ospitiamo un articolo già pubblicato di recente, ma che riteniamo possa stimolare il dibattito su un tema per nulla risolto. I dubbi di un editore…
***
Il diavolo nella mia libreria
l diavolo mi guarda beffardo, con il viso di un ironico. A giorni uscirà, nella collana “I faggi” di Marco Valerio Edizioni, “Il diavolo nella mia libreria“. Un testo cosiddetto minore del grande romanziere romagnolo, più noto al grande pubblico per “Il padrone sono me”. Un piccolo classico, che ho curato con passione particolare, dedicandogli fuori orario ben più dei tredici secondi netti che l’editore prevede siano il tempo massimo per spedire di corsa in tipografia quei libri che servono appunto a tenere impegnare le macchine da stampa fra un best seller e l’altro.
Sconvolti dalla notizia? Ormai, se seguite questo sito, lo sapete che il redattore ordinario è un vecchio cinico e astioso. Anche con i classici della letteratura.
Per Alfredo Panzini, tuttavia, come per pochi altri, questo abitante delle grotte nutre una particolare predilezione. Forse perché anche Panzini era a modo suo un simpatico cinico, un uomo capace di slanci profondi nella sua opera, meno nota, di autore per la scuola, ma capace di pennellate all’acido nei confronti della “democrazia” degli Anni Venti, quella che traghettò l’Italia dallo slancio unitario alla palude giolittiana, tanto simile almeno per quantità e abnormità degli scandali alla contemporanea, e da questa al fascismo, cui Panzini ebbe la colpa di guardare con insufficiente antipatia, ragione dell’ostracismo perpetrato alla sua opera.
Bando alle divagazioni letterarie, torniamo al diavolo, anzi alla libreria, o meglio ancora ai classici.
Un classico è, per definizione, un libro vecchio, che si legge, anzi si deve leggere, per affrontare un esame o per completare la propria cultura. Libro profondamente diverso, almeno nella tradizione editoriale italiana, dal nuovo successo dell’ultima scoperta letteraria dell’editore, destinato invece a rendere piacevoli le serate e le giornate festive dei lettori normali, quelli che leggono per il puro piacere di leggere.
Sul piano delle scelte di produzione, un nuovo titolo è, almeno idealmente, un libro da vetrina. Un classico è, inesorabilmente, un tomo da scaffale.
Per distinguerli basterebbe guardare le copertine. Quelle dei nuovi titoli devono essere sempre brillanti e vivaci, quelle dei classici togate e polverose, sapere di antico. Plastica contro legno, per intenderci.
La distinzione nella veste esterna non è tuttavia sufficiente. Un classico deve per forza, altrimenti non è un classico, essere corredato di un’ampia introduzione critica, possibilmente dal taglio accademico, preferibilmente anche molto noiosa, in cui si descrive anzitutto la biografia dettagliata dell’autore, i suoi rapporti con altri autori celebri suoi contemporanei, insistendo eventualmente sul singolo occasionale incontro, in una taverna, con altri autori storici da antologia scolastica. Che Panzini, per tornare al nostro, abbia seguito le lezioni di Carducci e abbia incontrato una volta Pascoli, sono notizie fondamentali. Anche che abbia avuto quattro figli e uno di essi sia morto in giovane età. Ne avesse avuti soltanto due, guai, non potremmo inserire il suo testo fra i classici. Il suo pensiero politico è meno importante. Meglio lasciarlo ai margini, perché si correrebbe il rischio di etichettare “Il padrone sono me” come un inno al fascismo venturo.
Immaginate l’ultimo successo di Federico Moccia preceduto da una storia della sua vita, un ampio paragrafo dedicato al suo occasionale incontro, due anni or sono, mentre prendeva il caffé in autogrill, con Giorgio Faletti, e relativo capitolo sulle reciproche influenze letterarie fra i due scrittori. Corredate il testo di un robusto impianto di note a piè di pagina, per spiegare agli studenti dove si trova Ponte Milvio, da chi fu costruito, un’altra noterella per farci sapere chi è l’inventore del lucchetto, magari una bella scheda didattica a fine capitolo con domande tipo: “Su quale fiume è stato costruito il ponte Milvio? A – Arno, B – Ofanto, C – Tevere”
Non iniziate a sogghignare pensando alle note a piè di pagina per “Cinquanta sfumature di grigio”: restate seri e attenti, perché la questione non è marginale. Se qualcuno continua a ridacchiare dovrà leggersi tutta l’opera di Pitigrilli per punizione.
Se volete conoscere la biografia di Federico Moccia, non avete che da digitare il suo nome e cognome sul motore di ricerca e, d’incanto, Wikipedia vi risponderà con tutti i dettagli possibili. Se volete conoscere la biografia di Alfredo Panzini, non avete che da scrivere Alfredo Panzini e, guarda che incredibile scoperta, oltre a Wikipedia, troverete persino un bellissimo portale a lui interamente dedicato, dove oltre alla biografia dettagliatissima troverete la bibliografia completa, passi delle sue opere, ampie citazioni, schede di lettura e approfondimenti.
Eppure, per pubblicare un libro di Federico Moccia, a nessuno è venuto in mente fosse necessario precedere la narrazione con trenta pagine di analisi critica. Neanche per pubblicare i romanzi di Umberto Eco, che nell’ateneo bolognese è di casa e la biografia ragionata poteva scriversela anche da solo. A dire il vero, quando “Il padrone sono me” fu pubblicato, non venne in mente neanche allora fosse necessario raccontare tutti i fatti dall’autore o chiedere un parere retribuito a un qualsiasi professore universitario bolognese.
Invece, per leggere oggi Alfredo Panzini, pare sia obbligatorio sciropparsi la prefazione scritta da un tesista e firmata da un cattedratico. Guai se osate godervi “Il diavolo nella mia libreria” se al liceo non avete studiato “Il padrone sono me”. Men che meno, ardire portarselo in spiaggia. Panzini si deve rigorosamente leggere seduti composti alla scrivania, con un vocabolario alla propria sinistra e un quaderno a righe sulla destra. Lei, sì dico a lei, studente della quarta fila a destra, la smetta di sorseggiare quella bibita. Sta leggendo Alfredo Panzini, diamine, mica un Umberto Eco qualunque. Stia composto, schiena dritta e risponda: in che provincia si trova Senigallia, città natale del nostro?
Ora, il dilemma mi attanaglia. Per sbaglio, alcune settimane or sono, il centralino mi ha passato la telefonata di un lettore. Era un poco indispettito perché la meritoria impresa di aver ripubblicato i Cento Anni di Giuseppe Rovani in edizione tascabile economica, salvando dall’oblio un’opera a mio parere fondamentale dell’Ottocento, da decenni introvabile sugli scaffali a meno di dissanguarsi con la monumentale edizione critica Einaudi, era stata suo dire rovinata dalla scelta di pubblicarla sic et simpliciter. Neanche una decina di pagine scopiazzate da un’enciclopedia scolastica per raccontare la vita di Giuseppe Rovani. E neppure una spruzzata di noterelle qua e là, di quelle da testo di liceo dove ci spiegano ad esempio che il ramo del Lago di Como non va inteso in senso letterale, e che intanto bisogna girare per Lecco e poi è inutile prendere il binocolo per vedere se qualcosa galleggia sull’acqua, oppure che il libro galeotto di Paolo e Francesca non era stato preso in prestito nella biblioteca di Poggioreale. Il lettore era davvero deluso, le voleva quelle noterelle. Perché, mi ha spiegato con aria paterna al telefono, i Cento Anni sono un classico e pertanto le note ci vogliono. Se no, non è un classico e gli tocca leggerlo per il puro piacere di leggerlo, soltanto perché è un bellissimo libro, avvincente per l’intreccio e per la ricostruzione storica.
La notte incombe ma il dilemma è irrisolto. Lascio la domanda ai lettori di questo sito. Volete leggere “Il diavolo nella mia libreria” di Alfredo Panzini per il solo gusto di leggere un bel libro, cogliendo la critica sociale sottesa al contrasto fra i libri che l’autore racconta di aver ereditato dalla vecchia zia, resti dell’epoca della Restaurazione, e alcuni persino antecenti alla Rivoluzione Francese, contrapposti all’epoca in cui l’autore scrive, a cavallo fra gli Anni Dieci e gli Anni Venti del Novecento, sconquassati dai rivolgimenti sociali della Grande Guerra e dai moti socialisti che trasformeranno le campagne romagnole prima dell’avvento del Fascismo (quelle mirabilmente descritte ne “Il padrone sono me”), oppure preferite che vi racconti prima la vita di Alfredo Panzini, la sua infanzia a Rimini, gli studi a Venezia, la sua felice vita di professore liceale e di autore di antologie scolastiche. Sapere che morì a Roma e fu sepolto a Santarcangelo è per voi importante? Ditemelo per favore. A me, scrivere quelle dieci paginette, non costa quasi nessuna fatica. A voi, leggerle?
Fonte originaria del post: Edizioni Marco Valerio
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi