Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Niccolò Machiavelli e i 500 anni de “Il Principe” – Una mostra

INiccolo Machiavelli, Il Principel Principe di Niccolò Machiavelli compie 500 anni. Si tratta di uno di quei testi che maggiormente continuano a influenzare la politologia e l’arte diplomatica, grazie alla lucidità di un pensiero che, ancora oggi, non solo si rivela attuale, ma riesce ad attrarre lettori, dai campi più svariati, come si può anche leggere in un articolo di Alberto Carollo dal titolo Machiavelli was my tutor, pubblicato a pag. 14 della nostra Webzine n. 5/2012 Intellettuali e potere. Tra creatività, conservazione e desiderio di eternità.

È stato scelto il Complesso del Vittoriano, a Roma, per la mostra celebrativa del cinquecentesimo anniversario della sua redazione, proprio per rendere omaggio a un trattato di una modernità indiscutibile, nonostante affondi le radici in una cultura antichissima, come prova a mostrare l’accostamento nell’immagine che accompagna l’articolo e che può essere vista nelle sue dimensioni originali a pag. 74 della nostra Webzine n. 2/2013 La difficoltà dell’inizio. Il coraggio del primo passo.

Promossa dall’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani e Aspen Institute Italia, con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, di Roma Capitale e della Camera di Commercio di Roma,  la mostra, inaugurata il 25 aprile, esporrà fino al 16 giugno 2013 un’insieme di opere, tra manoscritti e manufatti artistici, che possono restituire l’immagine concreta del rapporto tra Il Principe e la cultura italiana.

La mostra è divisa in sei sezioni che permettono di ripercorre la storia del Fiorentino e il suo impatto nella vita culturale italiana e non (Machiavelli e il suo tempo, Machiavelli e i classici, Machiavelli e il nostro tempo), la fortuna della sua opera più importante (Il Principe, Fortuna e diffusione de Il Principe) e un riferimento al suo Dell’arte della Guerra, nella sezione omonima.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.