Niccolò Machiavelli e i 500 anni de “Il Principe” – Una mostra
Il Principe di Niccolò Machiavelli compie 500 anni. Si tratta di uno di quei testi che maggiormente continuano a influenzare la politologia e l’arte diplomatica, grazie alla lucidità di un pensiero che, ancora oggi, non solo si rivela attuale, ma riesce ad attrarre lettori, dai campi più svariati, come si può anche leggere in un articolo di Alberto Carollo dal titolo Machiavelli was my tutor, pubblicato a pag. 14 della nostra Webzine n. 5/2012 Intellettuali e potere. Tra creatività, conservazione e desiderio di eternità.
È stato scelto il Complesso del Vittoriano, a Roma, per la mostra celebrativa del cinquecentesimo anniversario della sua redazione, proprio per rendere omaggio a un trattato di una modernità indiscutibile, nonostante affondi le radici in una cultura antichissima, come prova a mostrare l’accostamento nell’immagine che accompagna l’articolo e che può essere vista nelle sue dimensioni originali a pag. 74 della nostra Webzine n. 2/2013 La difficoltà dell’inizio. Il coraggio del primo passo.
Promossa dall’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani e Aspen Institute Italia, con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, di Roma Capitale e della Camera di Commercio di Roma, la mostra, inaugurata il 25 aprile, esporrà fino al 16 giugno 2013 un’insieme di opere, tra manoscritti e manufatti artistici, che possono restituire l’immagine concreta del rapporto tra Il Principe e la cultura italiana.
La mostra è divisa in sei sezioni che permettono di ripercorre la storia del Fiorentino e il suo impatto nella vita culturale italiana e non (Machiavelli e il suo tempo, Machiavelli e i classici, Machiavelli e il nostro tempo), la fortuna della sua opera più importante (Il Principe, Fortuna e diffusione de Il Principe) e un riferimento al suo Dell’arte della Guerra, nella sezione omonima.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi