News da Oltremanica
Inizio questo articolo, come ho fatto negli ultimi mesi, con un aggiornamento sulla situazione delle librerie Waterstones. Il gruppo HMV - che possiede la catena - ha fatto sapere che le vendite stanno andando come previsto e che la situazione finanziaria sta lentamente migliorando. A questo sono seguiti commenti di alcuni c.e.o. fra i più importanti (Penguin e Bloomsbury) che hanno dichiarato la loro solidarietà verso il gruppo e si sono detti disposti ad aiutare la catena, parole che, si spera, possano in qualche modo contribuire ad un effettivo miglioramento della situazione.
Bisogna però notare che nell’ultimo mese Penguin ha anche annunciato un aumento di fondi destinati all’editoria digitale (per la quale, ovviamente, non servono librerie) anche per i nuovi strumenti di lettura di e-book di prossima uscita. Per esempio, l’IPad 2.
Si deve inoltre considerare la significativa diminuzione di fondi pubblici destinati alla lettura ‘cartacea’. Infatti, Booktrust, una fondazione benefica che promuove la lettura anche tra persone disagiate, riceverà il 50% in meno di fondi.
Il 5 marzo si è tenuto il World Book Night: 20 mila persone hanno donato oltre un milione di libri. L’iniziativa si prefigge di stimolare gli adulti a leggere. Partecipare è semplice: scegliere uno o più titoli fra i 25 selezionati e donarne copie ad amici e familiari. Secondo le statistiche, per esempio quelle pubblicate da Nielsen BookScan, le vendite di ognuno dei venticinque titoli sono raddoppiate o, se non altro, aumentate di almeno trentuno mila copie. L’iniziativa ha riscosso un enorme successo anche grazie alla pubblicità fatta attraverso TV, radio, giornali e grazie ad eventi organizzati in tutto il paese. Per esempio, quello svoltosi a Londra (Trafalgar Square) il 4 marzo durante il quale una folla di amanti della lettura ha potuto ascoltare autori quali Margaret Atwood, Alan Bennett e John le Carré. Credo anche gli editori italiani dovrebbero unirsi per iniziative di questo genere che stimolano possibili lettori ad addentrarsi nel mondo della fantasia e che fanno anche aumentare le vendite…
Il 22 marzo è stata una giornata molto intensa per quanto riguarda i premi letterari. Infatti, in questo giorno è stato consegnato il Warwick Prize for Writing a Peter Forbes', autore, editor, giornalista. Forbes ha ricevuto 50 mila sterline e la possibilità di soggiornare per 18 mesi presso la University of Warwick, ente organizzatore dell’evento.
Inoltre, durante una serata organizzata a Londra sono stati premiati dieci giovani illustratori nominati come Booktrust Best New Illustrators 2011. Tra questi ci sono Joe Berger, Claudia Boldt, Katie Cleminson, Levi Pinfold e Salvatore Rubbino. Di loro sentiremo sicuramente parlare molto in futuro.
Un’altra persona della quale sentiremo parlare è Ros Barber, autrice di un romanzo in versi che racconta la travagliata vita di Christopher Marlowe, poeta Elisabettiano morto, in teoria, in una taverna nel 1593. Molti però sostengono che sia vissuto ben oltre questa data ed abbia scritto le opere attribuite a William Shakespeare, suo acerrimo nemico e rivale. L’opera verrà pubblicata da Sceptre.
Sono sei i titoli rimasti a contendersi il Walter Scott Prize per narrativa ‘storica’, premio giunto alla sua seconda edizione: Andrea Levy, Tom McCarthy, David Mitchell, Joseph O' Condor, C. J. Sansom ed Andrew Williams. Il vincitore verrà annunciato il 18 Giugno e riceverà 25 mila sterline.
Il mese prossimo vi renderò conto dei risultati dell’incontro che si è tenuto il 4 Aprile, tra il Poetry Book Society (ente che promuove la poesia in Gran Bretagna) e l’Arts Council (ente statale che si occupa dei beni culturali del Regno). L’incontro è stato chiesto da alcuni fra i più importanti poeti britannici attualmente viventi (Carol Ann Duffy, Blake Morrison e Don Paterson) per rispondere alla decisione dell’Arts Council di tagliare completamente i fondi destinati alla Poetry Book Society.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi