Neurocam, la cam che registra le tue preferenze
Google Glass è un progetto diventato ormai realtà, e che tra qualche mese si appresta al grande salto verso il consumo di massa, e la “nuova” realtà aumentata non è più un mistero per nessuno, o quasi.
Ma c’è un progetto, Neurocam, che va ad aggiungersi, a pieno titolo, ai molti progetti interessanti di cui abbiamo parlato negli ultimi mesi (Durkheim Project e Calico, ad esempio), e che sembra promettere sviluppi lusinghieri e inedite possibilità di applicazione.
Il principio di funzionamento è piuttosto semplice: ci troviamo di fronte a una sorta di cuffia con, da un lato, un sostegno per un iPhone. La fotocamera dello smartphone è collegata a una specie di prisma che permette la registrazione di sequenze di immagini, dall’altezza degli occhi di chi indossa questa elementare, ma curiosa, apparecchiatura.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
La “cuffia” contiene dei sensori elettroencelafografici, che rilevano l’attività cerebrale, e nel caso di picchi di interesse, fanno sì che si avvii la camera. Il risultato saranno delle GIF, salvate in un album apposito, di modo che, a distanza di tempo, sia possibile ricordare cosa ha attratto l’attenzione dell’utente.
Tutto questo fa sì che siano davvero notevoli, le possibilità, ancora teoriche ma per nulla fantascientifiche, offerte da Neurocam: poter localizzare un dato “centro di interesse”, o riuscire a studiare con precisione, all’interno di un negozio, cosa, e come, attira di più l’attenzione dei potenziali acquirenti, potrebbero essere gli inizi di un nuovo grande passo per il mondo del consumo.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi