Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

“Neroinchiostro”, un mistero da risolvere nella Sardegna agli albori del ‘900

“Neroinchiostro”, un mistero da risolvere nella Sardegna agli albori del ‘900Sara Vallefuoco, romana di nascita ma che ora insegna in Trentino, esordisce nella narrativa con Neroinchiostro (Mondadori, 2021) un romanzo che inserisce una vicenda thriller in un’ambientazione storica particolare. Siamo infatti nella Sardegna del 1899, alla vigilia del passaggio al nuovo secolo, quando il Regno d’Italia ha ultimato la propria unificazione da neanche trent’anni, almeno sulla carta.

In realtà, ogni regione è un mondo a sé e molte barriere, a partire da quelle linguistiche, sono ancora difficili da abbattere: non a caso, gli uomini dello Stato – militari, insegnanti, magistrati – vengono dislocati da una regione all’altra allo scopo di favorire un rimescolamento della popolazione.

La stazione dei Carabinieri Reali di Serra, un paese dell’entroterra sardo, descrive bene questo sforzo di trasformare gli abitanti di tante regioni molto diverse tra loro in un paese unitario: solo uno dei militari che ci lavorano è infatti nativo della zona, mentre gli altri provengono chi dal Lazio, chi dalla Sicilia, chi dal Piemonte.

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

 

Il vicebrigadiere Ghibaudo, trasferito da pochi mesi dalla natia Torino, stenta ancora a comprendere la mentalità degli abitanti di Serra, ma ha capito subito che non amano molto i rappresentanti dello Stato. Rimane quindi molto sorpreso quando, in una calda sera di luglio, qualcuno si presenta alla stazione dei carabinieri per denunciare un furto, uno di quei reati che i paesani di solito preferiscono punire direttamente, una volta trovato il colpevole, dato che le armi per farlo non mancano di certo. La seconda sorpresa attende Ghibaudo e i suoi colleghi nella stalla di Lianora, la donna che ha denunciato il furto, dove scoprono il cadavere di un loro ex collega, un carabiniere che poco tempo prima aveva abbandonato l’Arma, ucciso a coltellate.

“Neroinchiostro”, un mistero da risolvere nella Sardegna agli albori del ‘900

Sembra facile attribuire l’omicidio ad Anania, un ragazzo che lavora per Lianora, proprietario del coltello apparentemente usato per l’omicidio, ma Ghibaudo non è affatto convinto della sua colpevolezza e continua a indagare in cerca della verità, scoprendo un mondo per lui ignoto, quello dei “poeti al volo” che ingaggiano seguitissime gare poetiche spostandosi da un paese all’altro e spesso denunciando torti e ingiustizie attraverso le loro poesie.

Sono gli anni del brigantaggio, fenomeno che negli anni successivi all’Unità si era diffuso in quasi tutte le regioni dell’Italia meridionale e insulare e che non sempre le forze dell’ordine provenienti da lontano erano in grado di comprendere, prima ancora di decidere come combatterlo. Ghibaudo compie la sua indagine con caparbietà, persino contro i dubbi dei superiori che in principio appaiono poco convinti delle sue tesi, supportate anche dalle nuove prove scientifiche che il collega Moretti ha iniziato a studiare con passione. E mentre cavalca nel territorio desolato e ostile della Sardegna più cupa e profonda, Ghibaudo deve affrontare i propri demoni personali, per riuscire ad ammettere con sé stesso la realtà dei desideri che prova per chi non è in grado di ricambiarlo.

“Neroinchiostro”, un mistero da risolvere nella Sardegna agli albori del ‘900

Con Neroinchiostro Sara Vallefuoco ha scritto un romanzo d’invenzione molto curato, che si basa su elementi che appartengono alla storia dell’Italia e della Sardegna, dai briganti ai poeti, inserendo nella vicenda documenti fittizi scritti nello stile dell’epoca.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Talvolta i suoi personaggi appaiono forse un po’ troppo “contemporanei” nel modo di pensare rispetto a quella che poteva essere la mentalità corrente alla fine del diciannovesimo secolo, soprattutto in determinati ambiti, ma la storia è comunque interessante e ben costruita, così che Neroinchiostro può piacere anche ai lettori che abitualmente non scelgono i romanzi di genere.


Per la prima foto, copyright: Raimond Klavins su Unsplash.

Per la terza foto, la fonte è qui.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.