Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Nella vita potrebbe arrivare “Il secondo giro di giostra”

Nella vita potrebbe arrivare “Il secondo giro di giostra”Iniziamo questa nostra intervista con due interrogativi. Il primo: per tutti arriva prima o poi Il secondo giro di giostra? Lo spunto ce lo offre l’omonimo libro di Elena Maria Ferro pubblicato da Cairo Editore, che racconta la storia (vera) di Margherita, una donna non più giovanissima che torna a vivere, ad amare e a sognare, quando non se lo aspettava più. Per giunta s’innamora di un uomo che non è proprio un adone, anzi ha pure la pancia, ma tant’è. Un riscatto, un secondo giro di giostra, appunto, che dà alla testa e regala bellissime sensazioni che si credevano sopite.

Ed ecco il secondo interrogativo: chi è l’autrice di questa nuova storia d’amore destinata ad avvampare le estati italiane? Sappiamo che si chiama Elena Maria Ferro e che per certo si tratta di una donna che ha deciso di raccontarci le tragicomiche avventure di questi due amanti maturi. Tanti i temi che emergono da questa lettura, solo apparentemente destinata a un pubblico femminile: l’eros, l’amore, le dinamiche del tradimento, l’amante ideale, gli incontri sui siti web in età più che adulta, la giovinezza cercata a tutti i costi anche con la chirurgia estetica, l’urgenza di una passione travolgente e la ricerca di un rapporto tranquillo e lineare. Tutto questo e molto altro abbiamo provato, con qualche giro rocambolesco, a chiederlo alla misteriosa Elena Maria Ferro, autrice de Il secondo giro di giostra.

 

Vittorio Feltri, a proposito dell’erotismo, nella prefazione ha detto testualmente che «Qui è diverso, non so perché c'è qualcosa di più normale, di ovvio, senza trasgressione di nessun genere». Era questo l’obiettivo che si era posta?

Non mi ero posta nessun obiettivo in particolare. Solitamente si è portati a pensare che ci sia un’età ben definita per vivere certe esperienze, e che innamorarsi dopo i quarant’anni sia da considerarsi una trasgressione. In realtà, la relazione vissuta da Margherita non è così inusuale per una donna della sua età.

Nella vita potrebbe arrivare “Il secondo giro di giostra”

Come si fa a riconoscere quando arriva il secondo giro di giostra? Ce n'è uno per tutti nella vita, prima o poi?

Il secondo giro di giostra rappresenta un’occasione, un’opportunità, un modo per mettersi nuovamente in gioco. Non so se ce n’è uno per tutti, anche perché ci sono tante persone soddisfatte della propria vita e che non sentono il bisogno di viverlo. C’è chi poi non incontra mai “quella” persona che fa nascere il desiderio di avventurarsi in una nuova storia.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Ci spiega la scelta di questo tono confidenziale e amichevole, rivolgendosi direttamente "a voi lettrici"? E gli uomini dove li mettiamo?

Da donna, ovviamente è stato più facile rivolgermi alle donne, anche perché tra rivalità e solidarietà femminile scelgo sempre la seconda. Ciò non toglie che anche un uomo possa provare empatia nei confronti del personaggio maschile della storia o, al contrario, non riconoscersi affatto nel suo carattere sfuggente. A un primo impatto Il secondo giro di giostra sembra un libro al femminile, ma non sono del tutto convinta che sia realmente così.

 

Di fronte alle scene di Margherita con le sue amiche, sembra un po’ di ritrovarsi alle chiacchierate di Sex and The City in salsa nostrana e a qualche ingenuità, in stile Bridget Jones, anche lei ultimamente oltre gli "anta": ha cercato qualche modello di riferimento nella cultura pop del momento?

Margherita è una donna come tante, con le sue insicurezze, la voglia di sognare ancora, di innamorarsi. In lei e le sue amiche prendono forma le tante donne che ho conosciuto, e che mi hanno lasciato qualcosa del loro vissuto.

Nella vita potrebbe arrivare “Il secondo giro di giostra”

Dopo il successo di Cinquanta sfumature di grigio di E.L. James e dell’ultimo arrivato Maestra di Lisa Hilton, si è data una spiegazione del grande riscontro che questo genere di narrativa ottiene presso il pubblico, specie quello femminile? Ha colmato un vuoto nell’editoria o è solo una tendenza commerciale?

Nonostante la nostra sia un’epoca in cui tutto sembra possibile, in realtà certe esperienze restano agli occhi di molti ancora un tabù, e opere come le Cinquanta sfumature raccontano una femminilità diversa da quella che siamo stati abituati a leggere tra le pagine dei romanzi.

 

Perché la scelta di celarsi dietro uno pseudonimo? Non vorrebbe conoscere e incontrare direttamente le sue lettrici e i suoi lettori?

In realtà l’una non esclude l’altra. Anzi, magari potrà capitarmi di incontrare qualcuno che ha letto il mio libro e scoprire cosa ne pensa realmente, senza filtri di cortesia.

 

Davvero dobbiamo rassegnarci alla suddivisione netta tra amore – quello tranquillo, coniugale – e passione? L’uno esclude inevitabilmente l’altra?

Assolutamente no. L’amore coniugale non esclude la passione, anzi, è proprio quando quest’ultima viene meno che si tende a cercarla altrove. Certo, non è pensabile amarsi dopo tanti anni come il primo giorno, ma certe attenzioni dovrebbero anch’esse maturare e trasformarsi con il tempo.


Leggi tutte le nostre interviste a scrittori.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.