“Nausicaä della Valle del vento”: da manga a film ad app
Il nome di Hayao Miyazaki non ha bisogno di alcuna presentazione, per chi “frequenta”, anche solo un minimo, il mondo dell’animazione. Altrettanto noto, tra i lungometraggi del poliedrico artista giapponese, è Nausicaä della Valle del vento, del 1984, tratto dal manga omonimo, uscito due anni prima.
E proprio l’opera cinematografica, che racconta la storia di una ragazza determinata e avventurosa alle prese col tentativo di comprendere un mondo post-apocalittico, è al centro di un interessante esperimento di storytelling, non troppo innovativo, ma di sicuro fascino.
Il progetto IDNA, portato dai giovani creativi dello studio apelab, con sede a Ginevra, progetto al momento in fase di fundraising su Kickstarter, si propone, infatti, di offrire una peculiare esperienza di spatial storytelling. Come mostrato in un bel video su Vimeo, l’idea di base è quella di immaginare il mondo rappresentato in un film, senza però i “limiti” dello schermo, con la libertà di spostarsi in un ambiente interattivo, semplicemente muovendo nell’aria il proprio dispositivo.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Qualcosa di simile avveniva, anche se senza il supporto, e la struttura, di una narrazione, già in “opere” come Biophilia di Björk, definito come il primo “app album” e composto da una serie di applicazioni per iPad, uscito nel 2011, o nella più recente applicazione Polyfauna, frutto della collaborazione tra lo studio Universal Everything e i Radiohead, commistione tra sandbox e sonorità elettroniche.
Di certo, il progetto IDNA promette bene. Come dire: la narrazione cambia, le storie restano.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi