Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

“Nausicaä della Valle del vento”: da manga a film ad app

Nausicaä della Valle del ventoIl nome di Hayao Miyazaki non ha bisogno di alcuna presentazione, per chi “frequenta”, anche solo un minimo, il mondo dell’animazione. Altrettanto noto, tra i lungometraggi del poliedrico artista giapponese, è Nausicaä della Valle del vento, del 1984, tratto dal manga omonimo, uscito due anni prima.

E proprio l’opera cinematografica, che racconta la storia di una ragazza determinata e avventurosa alle prese col tentativo di comprendere un mondo post-apocalittico, è al centro di un interessante esperimento di storytelling, non troppo innovativo, ma di sicuro fascino.

Il progetto IDNA, portato dai giovani creativi dello studio apelab, con sede a Ginevra, progetto al momento in fase di fundraising su Kickstarter, si propone, infatti, di offrire una peculiare esperienza di spatial storytelling. Come mostrato in un bel video su Vimeo, l’idea di base è quella di immaginare il mondo rappresentato in un film, senza però i “limiti” dello schermo, con la libertà di spostarsi in un ambiente interattivo, semplicemente muovendo nell’aria il proprio dispositivo.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Qualcosa di simile avveniva, anche se senza il supporto, e la struttura, di una narrazione, già in “opere” come Biophilia di Björk, definito come il primo “app album” e composto da una serie di applicazioni per iPad, uscito nel 2011, o nella più recente applicazione Polyfauna, frutto della collaborazione tra lo studio Universal Everything e i Radiohead, commistione tra sandbox e sonorità elettroniche.

Di certo, il progetto IDNA promette bene. Come dire: la narrazione cambia, le storie restano.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (4 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.