Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Natale per voce sola: la “Casa Cupiello” di Fausto Russo Alesi torna al Piccolo Teatro

Natale per voce sola: la “Casa Cupiello” di Fausto Russo Alesi torna al Piccolo TeatroÈ un one man show il Natale in casa Cupiello di Fausto Russo Alesi, che nel 2012 debuttò al Teatro Studio, con la produzione dello stesso Piccolo Teatro di Milano, e che torna in questi giorni nella sede di via Rovello, con una scena parzialmente modificata, pronto a ripartire per le date del 2016.

Russo Alesi, che firma anche la regia, ripropone la pièce più famosa di Eduardo De Filippo interpretandone tutti i personaggi. Il corpo e la voce dell’attore scivolano da una figura all’altra, con rapidità sorprendente, tanto da nascondere il “trucco” e far vivere effettivamente sul palcoscenico tutte le comparse dell’opera: Luca Cupiello, la moglie Concetta, l’indolente figlio Tommasino, il fratello Pasquale, la figlia Ninuccia fedifraga e capricciosa, il genero Nicolino e Vittorio, distinto forestiero.

Sulla scena, fatta da un piano inclinato abitato da pochi miseri oggetti, disposti come a ricordare il disordine di un cantiere domestico, il testo di De Filippo si trasforma in una scrittura d’attore. La plasticità fisica e vocale di Fausto Russo Alesi rendono la drammaturgia di Natale in casa Cupiello quasi una partitura sonora, uno spartito dove l’interprete trasfigura in una sorta di capocomico di fantasmi che lo attraversano senza sosta. (La sua vocazione per il “monologo con rapida metamorfosi fisica” spiccava già nella fortunata interpretazione del 2002 di Natura morta in un fosso, scritto dall’allora giovanissimo Fausto Paravidino, dove Russo Alesi si destreggiava tra diverse figure drammatiche, per ricomporre un torbido noir di provincia). Qui si avvicendano invece personaggi che sembrano figure dell’immaginazione, apparizioni che si palesano per frazione, per poi dissolversi in piccole nuvole di polvere di gesso, e tornare atto dopo atto confermando la propria natura transitoria, solitaria.

Natale per voce sola: la “Casa Cupiello” di Fausto Russo Alesi torna al Piccolo Teatro

È un Natale acre, quello della casa napoletana di Luca Cupiello. La famiglia gli sfugge di mano, gli anni pesano. Ripicche, problemi economici, tradimenti fanno da sfondo a una volontà di ricomposizione dell’ordine incarnata nella preparazione amorevole del presepe, che Lucariello porta avanti strenuamente. Il ritornello “Te piace o’ presepe?” scorre come una nenia (ed è particolarmente enfatizzato per tutto lo spettacolo, sino al finale di sapore quasi ibseniano). La domanda è un leitmotiv che separare il protagonista dagli altri, ne sottolinea i valori più arcaici e puri, dà voce alla sua stessa solitudine.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Il trionfo di questa lettura è il terzo atto, dove l’amara commedia degli equivoci vive l’impossibilità dello scioglimento. Qui il nome di Lucariello che “la realtà dei fatti ha provato come un giunco” si affievolisce nel sottile lamento di Concetta. È un momento di voci crepuscolari, non prive di beffarda ironia (in fondo, solo un’ombra di un’ironia tragica più antica, quasi mitica). Il Natale è alle spalle e la pièce si chiude come un meccanismo, lo scatto di un carillon, benché per un istante Lucariello dispensi uno sguardo che va verso lontano, verso un presepe grande come un altro mondo. 

Natale per voce sola: la “Casa Cupiello” di Fausto Russo Alesi torna al Piccolo Teatro

È opportuno accennare a un secondo Natale in casa Cupiello che ha calcato i palcoscenici negli ultimi anni (stagione 2014-15), quello più marcatamente “sperimentale” di Antonio Latella, che ha destato numerose perplessità, in primo luogo nel pubblico, e poi una vivace volontà di riflessione nella critica teatrale nazionale. Non è mancato un confronto fra i due spettacoli e fra i diversi accenti che portano in scena. Nero e corpulento, quello di Latella, contro quello più crepuscolare ed elegiaco di Fausto Russo Alesi. In entrambi i casi, due esempi di teatro d’autore fra le possibili accezioni odierne.

Fausto Russo Alesi (che inizia la sua carriera giovanissimo, insieme ad A.T.I.R, un gruppo che fonderà il coraggioso Teatro Ringhiera tuttora attivo e capitanato da una regista che negli anni ha saputo confermare il suo precoce talento, Serena Sinigaglia) riesce in una doppia delicata impresa. Da un lato attualizza un testo come Natale in Casa Cupiello, profondamente radicato in una certa tradizione teatrale del Novecento italiano: lo avvicina al sentimento della crisi presente, al problematico avvicendarsi delle generazioni e al senso di fallimento che la speranza come cifra dell’esistenza umana porta con sé. E, in secondo luogo, conferma la prodezza di una generazione di attori a cui egli stesso appartiene, non più “la meglio gioventù”, ma una solida schiera di interpreti (fra i molti si possono nominare: Maria Paiato, Federica Fracassi, Fabrizio Gifuni, Arianna Scommegna etc.) che determinerà una parte della temperie teatrale di domani. 

Natale per voce sola: la “Casa Cupiello” di Fausto Russo Alesi torna al Piccolo Teatro

Piccolo Teatro Grassi

dal 4 al 20 dicembre 2015

Natale in casa Cupiello

di Eduardo De Filippo

adattato, diretto e interpretato da Fausto Russo Alesi

scene Marco Rossi

luci Claudio De Pace

musiche Giovanni Vitaletti

produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.8 (8 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.