Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Nastri d'argento 2016, ecco le candidature e i premi speciali

Nastri d'argento 2016, ecco le candidature e i premi specialiSi terrà questa sera a Roma la cerimonia di annuncio delle candidature della settantesima edizione dei Nastri d'Argento, il Premio cinematografico assegnato dal 1946 dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani.

Intanto sono stati già anticipati sia i premi speciali sia le candidature ufficiali.

I vincitori saranno resi noti il 2 luglio nella serata finale a Taormina.

 

Premi speciali

Menzione Speciale

Harry's Bar
La Voce di Pasolini
Pasolini Maestro Corsaro
Prima di Tutto
Street Opera

 

Menzione Speciale Cortometraggio

Due Piedi Sinistri
Il Miracolo
Migrar

Nastro d'Argento Speciale Documentario

Ridendo e Scherzando - Ritratto di un Regista all’Italiana

 

Nastro d'Oro

Stefania Sandrelli

 

Premio "Nastro d'Argento" Film dell'Anno

Non essere cattivo

 

Candidature

 

 

 

 

Regia

Roberto Andò, Le confessioni
Claudio Cupellini, Alaska
Giuseppe Gaudino, Per amor vostro
Stefano Sollima, Suburra
Paolo Virzì, La pazza gioia


Registi esordienti

Ferdinando Cito Filomarino, Antonia
Carlo Lavagna, Arianna
Gabriele Mainetti, Lo chiamavano Jeeg Robot
Piero Messina, L’attesa
Giulio Ricciarelli, Il labirinto del silenzio

 

Commedie

Dobbiamo parlare di Sergio Rubini
Io e lei di Maria Sole Tognazzi
Natale col boss di Volfango De Biasi
Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese
Quo vado? di Gennaro Nunziante

 

Attori protagonisti

Stefano Accorsi, Veloce come il vento
Pierfrancesco Favino, Suburra
Elio Germano, Alaska
Claudio Santamaria, Lo chiamavano Jeeg Robot
Riccardo Scamarcio, La prima luce e Pericle il nero.

 

Attrici protagonista

Valeria Bruni Tedeschi e Micaela Ramazzotti, La pazza gioia
Paola Cortellesi, Gli ultimi saranno gli ultimi
Sabrina Ferilli, Io e lei
Valeria Golino, Per amor vostro
Monica Guerritore, La bella gente.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Attori non protagonisti

Claudio Amendola, Suburra
Fabrizio Bentivoglio, Gli ultimi saranno ultimi, Forever Young e Dobbiamo parlare
Peppino Di Capri, Natale col boss
Adriano Giannini e Massimiliano Gallo, Per amor vostro
Luca Marinelli, Lo chiamavano Jeeg Robot.

 

Attrici non protagoniste

Sonia Bergamasco, Quo Vado?
Valentina Carnelutti, La pazza gioia e Arianna
Piera Degli Esposti, Assolo
Greta Scarano, Suburra
Milena Vukotic, La macchinazione


Soggetto

Francesco Calogero, Seconda primavera
Alberto Caviglia, Pecore in erba
Ivan Cotroneo, Francesca Marciano e Maria Sole Tognazzi, Io e lei
Francesco Ghiaccio e Marco D’Amore, Un posto sicuro
Adriano Valerio e Ezio Abbate, Banat-il viaggio.

 

Sceneggiatura

Sergio Rubini, Carla Cavalluzzi e Diego De Silva, Dobbiamo parlare
Paolo Virzì e Francesca Archibugi, La pazza gioia
Nicola Guaglianone e Menotti, Lo chiamavano Jeeg Robot
Filippo Bologna, Paolo Costella, Paolo Genovese, Paola Mammini e Rolando Ravello, Perfetti sconosciuti
Francesca Marciano, Stefano Mordini e Valia Santella, Pericle il nero.


Fotografia

Maurizio Calvesi (Non essere cattivo, Le confessioni
Matteo Cocco, Per amor vostro e Pericle il nero
Daniele Ciprì, Sangue del mio sangue
Michele D’Attanasio, Lo chiamavano Jeeg Robot e Veloce come il vento
Fabio Zamarion, La corrispondenza, La macchinazione e Assolo.

 

Migliore scenografia

Marco Dentici, L’attesa
Paki Meduri, Alaska e Suburra
Maurizio Sabatini, La corrispondenza
Massimiliano Sturiale, Lo chiamavano Jeeg Robot
Tonino Zera, La pazza gioia.


Costumi

Daria Calvelli, Sangue del mio sangue
Sandra Cardini, Milionari
Catia Dottori, La pazza gioia
Veronica Fragola, Suburra
Mary Montalto, Lo chiamavano Jeeg Robot.

 

Candidati al montaggio

Consuelo Catucci, Perfetti sconosciuti
Giogiò Franchini, Per amor vostro
Patrizio Marone, Suburra
Gianni Vezzosi, Veloce come il vento
Cecilia Zanuso, La pazza gioia

 

Sonoro in presa diretta

Alessandro Bianchi, La pazza gioia
Angelo Bonanni, Non essere cattivo
Fulgenzio Ceccon, Le confessioni
Carlo Missidenti, In fondo al bosco
Alessandro Rolla, L’attesa.


Colonna sonora

Michele Braga e Gabriele Mainetti, Lo chiamavano Jeeg Robot
Pasquale Catalano, Alaska
Carlo Crivelli, Sangue del mio sangue
Epsilon Indi, Per amor vostro
Carlo Virzì, La pazza gioia.

 

Migliori canzoni originali

A cuor leggero scritta e interpretata da Riccardo Sinigallia, Non essere cattivo
E tu dimane di Alessandro Siani, interpretata da Antonio Rocco, Troppo napoletano
La prima Repubblica scritta e interpretata da Luca Medici, Quo vado?
Perfetti sconosciuti di Fiorella Mannoia, Bungaro, Cesare Chiodo, interpretata da Fiorella Mannoia, Perfetti sconosciuti
Torta di noi scritta e interpretata da Niccolò Contessa, La felicità è un sistema complesso.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.