Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Nasce la prima Accademia del Giallo e del Noir. Intervista al direttore Paolo Roversi

Nasce la prima Accademia del Giallo e del Noir. Intervista al direttore Paolo RoversiScrivere un romanzo giallo o noir non è così facile come potrebbe sembrare. Questa è una verità di cui spesso parlano molti autori di genere non tanto per scoraggiare gli aspirnti scrittori quanto per far capire loro l’importanza dello studio.

È in quest’ottica che nasce la prima Accademia del Giallo e del Noir, il cui obiettivo è di insegnare ai propri allievi a scrivere un romanzo, una sceneggiatura e una serie tv.

A dirigerla è Paolo Roversi, accompagnato da Piergiorgio Pulixi, Franco Forte, Gianluca Ferraris, Romano De Marco, Elisabetta Cametti, Franco Vanni e Max Croci.

MasterClass, Weekend in giallo, Speciali d'Autore e un corso che inizierà a novembre.

L’Accademia sarà presentata a Milano, presso Dot Academy, con una conferenza stampa prevista il 24 ottobre alle 18.00. Seguirà alle 19 un workshop gratuito aperto a tutti , Il Giallo, il Nero e gli altri colori – Come districarsi tra i meandri della galassia crime con lo scrittore Romano De Marco.

Per scoprire qualche dettaglio in più sulla scuola abbiamo posto qualche domanda a Paolo Roversi.

 

Perché un’Accademia del Giallo e del Noir? Cosa l’ha spinta verso questa decisione?

Innanzitutto perché mancava e se ne sentiva la mancanza. Lo dico perché negli ultimi anni il giallo e il noir stanno vivendo una stagione d’oro: non c’è mai stata una così grande attenzione del pubblico verso libri, film e serie TV crime. Da molti anni mi occupo di questo genere di romanzi – sia come scrittore, sia come direttore del festival NebbiaGialla e di MilanoNera – e l’ho visto crescere e prosperare al punto che, insieme a un gruppo di scrittori affermati a livello nazionale e internazionale, ho avuto l’idea di creare una scuola di scrittura dedicata esclusivamente al giallo in tutte le sue sfumature: dal noir al thriller, dal giallo al mistery senza scordare il cinema e la sceneggiatura di genere. Da quell’idea è nata l’Accademia del giallo e del noir, la prima scuola di scrittura crime in Italia

 

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

 

Lei stesso ha sottolineato come il giallo e il noir stiano vivendo una stagione molto positiva anche in termini di pubblico. Questo cosa comporta di positivo per la letteratura di genere? Ci sono delle ricadute negative?

Le ricadute positive sono che il numero di lettori di gialli è in costante aumento; negative che in troppi si cimentano nello scrivere questo genere senza la giusta preparazione. Un giallo è un romanzo che ha una gabbia ben definita dove ci sono regole e tempi ben specifici da rispettare. L’Accademia si propone di fornire a tutti gli appassionati gli strumenti per scrivere un giallo rispettando questi crismi.

Nasce la prima Accademia del Giallo e del Noir. Intervista al direttore Paolo Roversi

Il suo esordio come romanziere risale agli anni Duemila. Che differenza c’è tra i gialli e i noir di questo secolo e quelli del Novecento?

Direi soprattutto la tecnologia. Una volta ci si affidava più alla deduzione e all’intuito dell’investigatore. Oggi la tecnologia fornisce un grande aiuto nella risoluzione dei casi (pensiamo alle telecamere di sorveglianza o alla tracciabilità dei cellulari) e uno scrittore deve assolutamente considerarla quando scrive una storia. Studiare e aggiornarsi perché l’indagine che racconta sia credibile e al passo coi tempi.

 

Davanti a lei c’è un esordiente in cerca di consigli. Cosa gli direbbe di fare per essere un bravo autore di genere?

Di leggere moltissimo. E di esercitarsi cercando di “replicare” su carta – col proprio stile personale – i dialoghi e le descrizioni dei personaggi dei romanzi appena letti. Da lì poi si prenderà spunto per creare i propri...

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Anche lei, come molti autori di libri di genere, ha optato per un protagonista che compare in molti suoi libri, parlo di Enrico Radeschi. Questa soluzione fidelizza sicuramente i lettori, ma non rischia di ingabbiare un po’ il lavoro dello scrittore? Come si riesce a ovviare a questo rischio?

Entrambe le cose. Da una parte è piacevole ritrovare un protagonista seriale che diventa una sorta di amico sia per l’autore che per il lettore con cui si è già in confidenza e con cui si ha piacere di trascorrere del tempo. Il rischio di sentirsi in una gabbia c’è e si risolve alternando romanzi con un protagonista seriale con altri. Proprio per questa ragione il mio prossimo libro, ad esempio, sarà un thriller con personaggi tutti nuovi e uscirà a gennaio.

Nasce la prima Accademia del Giallo e del Noir. Intervista al direttore Paolo Roversi

Quali sono gli autori che tutti gli scrittori di gialli e noir dovrebbero assolutamente leggere?

Ogni scrittore penso che abbia la propria lista, io dico: Giorgio Scerbanenco, James Ellroy, Don Winslow e Manuel Vázquez Montalbán.


Leggi tutte le nostre interviste a scrittori e scrittrici.

Per la prima foto, copyright: Monica Silva.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.