Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Nasce l’associazione dedicata a Ugo Riccarelli, vincitore del Campiello 2013

Ugo Riccarelli«Vogliamo promuovere la cultura e l’arte, grazie anche alle opere di Ugo, facendolo conoscere e arrivare a chi non ha mai letto le sue opere».

A parlare è Roberta Bertone Riccarelli, presidente della neonata associazione Ugo Riccarelli, moglie dello scrittore scomparso nel luglio del 2013, lo stesso anno che lo ha visto vincitore del Premio Campiello con il romanzo edito da Mondadori L’amore graffia il mondo.

«Il 21 luglio mi ha salutata e se n’è andato in punta di piedi, in silenzio e senza far rumore – scrive sul sito dello scrittore nato a Ciriè – mi ha lasciata in mezzo alle sue parole, scritte su libri, lettere, appunti, e con la sua immagine che mi rimbalza addosso da ogni angolo del web. Mi ha fatto promettere che avrei continuato a sorridere come facevo (quasi) sempre accanto a lui e che avrei chiesto agli amici di ricordare di lui l’ironia, l’allegria e la voglia di mordere la vita.Ed è quello che faccio ora». Le parole tradiscono sulle prime qualche emozione, ma al tempo stesso esprimono la voglia di mettersi all’opera per questo progetto nato appena due mesi fa.

L’associazione Ugo Riccarelli ha l’obiettivo principale di promuovere la cultura e l’arte attraverso la diffusione della conoscenza del nome e della figura di Ugo Riccarelli, la promozione e la diffusione della sua opera, come scrittore, drammaturgo, poeta e animatore di proposte culturali. Il sito è in costruzione, così come le idee (tante) da mettere in campo: un sito internet da allestire, un premio letterario da organizzare, incontri nelle scuole, un archivio sterminato di lettere e materiali da assemblare, ordinare, catalogare, e di mail con complimenti e apprezzamenti da sistemare.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

«Il primo evento cui parteciperemo ufficialmente come associazione – aggiunge – è il Premio Legenda Giovani che si tiene ogni anno a Ciriè, il suo paese natale e che quest’anno si terrà il 7 maggio prossimo». La sede dell’associazione per il momento è lo studio, il rifugio dove Riccarelli passava ore a scrivere, a studiare, a leggere. «Prima che scrittore, Ugo era soprattutto un lettore – prosegue – il suo primo lavoro era un incarico da bibliotecario, divorava libri su libri con una velocità e una capacità sorprendenti. La sua preoccupazione era soprattutto rivolta ai giovani perché leggessero». Dai gialli americani ai romanzi dello scrittore polacco Bruno Schulz, le sue conoscenze letterarie non avevano confini: «Ammirava molto Valerio Magrelli (tra gli autori candidati della cinquina del Premio Campiello 2013, ndr) – ricorda Roberta Bertone – ma quando arrivò la notizia della candidatura, gli telefonò, dicendogli simpaticamente “Valerio noi siamo amici, ma adesso siamo anche avversari”». Lo aveva dichiarato anche a noi di Sul Romanzo in un’intervista che è stata probabilmente anche l’ultima che l’autore, vincitore del Premio Strega con Il dolore perfetto, aveva rilasciato. Ciò cui teneva tantissimo era il personaggio di Signorina che “Ce la doveva fare”, descritta con straordinaria sensibilità e delicatezza. 

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.