Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Nasce il Museo Hemingway e della Grande Guerra a Bassano del Grappa

Museo Hemingway Ca ErizzoIl Museo Hemingway e della Grande Guerra è stato inaugurato pochi giorni fa a Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza. L’affluenza dei cittadini è stata numerosa, circa 900 persone, segno di un rapporto ancora oggi vivo fra i bassanesi e il celebre autore americano che tanto ha amato queste terre.

Bassano del Grappa fu zona di confine durante il primo conflitto mondiale, quando i continui tentativi austro-ungarici erano intensi al fine di conquistare la pianura veneta. Poco lontano dal noto ponte di legno di Palladio, sulla riva del fiume Brenta, sorge Villa Ca’ Erizzo, che è stata costruita nel Quattrocento e arricchita nei secoli di abbellimenti interni ed esterni. Nel 1918 la villa fu residenza della Sezione Uno delle ambulanze della Croce Rossa Americana. Ernest Hemingway era un volontario autista e proprio da Ca’ Erizzo prende le mosse, fra gli altri, il racconto MS 843 del 1919.

Il museo si sviluppa all’interno di cinque locali, con pannelli ricchi di fotografie, illustrazioni e testimonianze; all’interno di alcune teche vi sono opere rare e preziose, per esempio una copia de L’invincibile, pubblicata nel 1944, conta soltanto duemila esemplari in tutto il mondo.

È stato lo storico bassanese Giovanni Cecchin, che nel racconto La scomparsa di Pickles McCarty trovò riferimenti a Ca’ Erizzo. Cecchin venne a conoscenza dagli amici di Hemingway dell’attenzione che lo scrittore rivolgeva alle donne che lavavano i panni nel fiume Brenta, oltre alla sua passione per la grapperia Nardini. Ernest Hemingway trascorse il periodo presso la Villa Ca’ Erizzo nel pieno della sua giovinezza, aveva diciannove anni, a seguito di una ferita alla gamba destra per i proiettili di una mitragliatrice che gli avevano trapassato la rotula e il piede. Hemingway viaggiò molto (è nota la sua passione per la caccia) e prese residenza in diverse località, da Parigi a Genova, da Cortina a Siviglia, da Key West a Cuba, ma il suo legame con l’Italia e il Veneto rimase costante nel tempo.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete la nostra Webzine

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+Pinterest e YouTube]

Il Museo Hemingway e della Grande Guerra intende conservare questo suo legame d’amore, nato sulle rive del Brenta e che tanto ha ispirato parte della sua produzione letteraria. Hemingway scrisse: «Vorrei essere seppellito lassù, lungo il Brenta, dove sorgono le grandi ville coi platani, giardini, prati, cipressi…», e aggiunse: «Io sono un ragazzo del Veneto… un ragazzo del Pasubio… del Basso Piave… un ragazzo del Grappa». E infine un Hemingway ancora più intimista: «Avrei potuto tornarmene a Washington… Ma tu hai mai visto il sole sorgere, almeno una volta dal monte Grappa, o sentito nel sangue dentro di te il crepuscolo di giugno sulle Dolomiti, o gustato il liquore Strega a Cittadella, o camminato di notte per le vie di Vicenza sotto un bombardamento di luna?».

La visita al Museo Hemingway e della Grande Guerra non include la possibilità di affacciarsi dal balcone dove lo scrittore era solito guardare ispirato il fiume Brenta, tuttavia potrete vederlo dall’esterno e pensare a quel giovane, pieno di sogni e ancora non a conoscenza del premio Nobel per la letteratura che gli fu conferito nel 1954.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (7 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.