Musiche in mostra 2013
Domenica 27 ottobre prenderà il via, a Torino, presso la GAM Galleria d’Arte Moderna, la XXVIII edizione del festival Musiche in mostra, che quest’anno conferma, ancora una volta, la propria vocazione all’esplorazione, in lungo e in largo, del mondo della musica e di quello dell’arte, con più di trenta ospiti di livello internazionale.
La rassegna, curata da Rive-Gauche Concerti, è realizzata con il sostegno della Compagnia di San Paolo, e i contributi di Regione Piemonte, Fondazione Torino Musei, Conservatorio Vivaldi di Alessandria, Associazione Pasquale Anfossi, e con la collaborazione del Conservatorio Verdi di Torino e il patrocinio della Città di Torino.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Questa edizione di Musiche in mostra porta un sottotitolo importante: “Wet Paint: musica figurativa”, con forte riferimento a quanto, dell’arte musicale, diceva Schelling. Due, infatti, i concetti cardine che guidano questo festival; il primo, che la musica “narra” sempre qualcosa a chi la ascolta, il secondo, che la musica non è qualcosa di astratto, lontano da noi, ma è immersa, proprio come noi, nella realtà tangibile e quotidiana.
Gli appuntamenti previsti sono numerosi, e si snoderanno tra la GAM di Torino, il Conservatorio Antonio Vivaldi di Alessandria e Palazzo Rosso, a Genova. Fra gli ospiti, nomi di assoluto rilievo: NED Ensemble, Trio Rospigliosi, Picco Ensemble di Curva Minore, Luisa Sello, per citarne solo alcuni.
Tutto con in mente l’idea, chiarissima, per cui le arti non sono monadi, e le diverse forme espressive, oggi più che in passato, devono attraversarsi e contaminarsi.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi