Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Murakami, la distopia divenuta realtà

Murakami, Webzine Sul Romanzo, Le tentazioni della culturaArticolo di Francesco Zingoni pubblicato nella Webzine Sul Romanzo n. 3/2013, Le tentazioni della cultura.

Murakami è il mio scrittore preferito. Non è stata una cosa immediata, anzi. Le prime volte che chiudevo un suo romanzo restavo qualche minuto a issarne la copertina e mi chiedevo: ma cosa ho letto? Le sue opere appartengono al raro genere dei romanzi-tarlo: ti restano dentro a tua insaputa per mesi, lavorando, intessendo, forse facendo capolino in qualche sogno. Finché una mattina mi sono svegliato di colpo gridando come un pazzo: «Ehi, geniale quel Murakami!» E ho iniziato a consigliarlo in giro. Da qui a comprendere perché mi fosse piaciuto, o comprendere tout court cosa Murakami avesse voluto dire, è stata tutta un’altra storia.

È successo un paio di anni fa, quando hanno svelato il titolo del suo nuovo segretissimo romanzo: allora finalmente ho capito. O meglio, ho creduto di capire. Con Murakami non si può mai sapere.

Sì, perché una cosa che di sicuro non è riuscita al tre volte quasi premio Nobel (oltre al fatto di vincere il Nobel, ovviamente) è proprio farsi decifrare fino in fondo. Nonostante i milioni di copie vendute e la pop-consacrazione mondiale, detrattori e seguaci continuano ad accapigliarsi sul Murakami onirico, surreale, il Murakami che crea giochi di specchi metafisici, trame ellittiche, storie nonsense, mondi nascosti tra le pieghe della realtà. C’è chi ne rimane affascinato e chi, invece, lo trova irritante. E in mezzo c’è lui, Murakami, sopracciglio inarcato e sorriso sornione da gentleman giapponese, che forse semplicemente se la ride di tutto il nostro chiacchierare (questo compreso).

Arrivo subito al punto, che a molti fan di Murakami potrà sembrare una contraddizione in termini. Trovo che Murakami sia uno degli scrittori più socialmente impegnati degli ultimi trent’anni. Altro che onirico. La sua opera denuncia una realtà storica e politica in balia di un potere che sembra eludere ogni definizione e controllo. E forse per questo appare metafisica.

E sì che questa volta Murakami è stato chiaro fin dal titolo, 1Q84, inequivocabile riferimento al capolavoro di Orwell, il romanzo distopico per eccellenza. Un titolo che rievoca un potente catalizzatore dell’immaginario collettivo e che vuole rivendicarne il posto ormai lasciato vacante.

Per continuare a leggere, clicca qui.

[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.