Morire di cancro al Pronto Soccorso
Si può morire di cancro in un Pronto Soccorso? In Italia si può, è capitato al San Camillo, perché si può aspettare per ore, da malato terminale, di ricevere un letto, una cura, una testimonianza di umanità dal sistema sanitario nazionale.
È capitato a chi scrive di dover assistere un padre terminale su un letto di pronto soccorso, nell’ospedale di Bari, sapendo di non poter pretendere altro da un’azienda sanitaria compromessa come poche. Purtroppo, il sistema è questo e pare non esservi via d’uscita. Un sistema aggravato dai tagli alla sanità, dalle chiusure degli ospedali e dalla soppressione dei posti letto decretati dalle Regioni. Il punto è che il problema non sono i posti letto, ma l’eccesso di strutture doppiate, con relativi apparati accademici e baronali. Questi sdoppiamenti incidono sulla spesa, ma soprattutto sulla tenuta morale del sistema ospedaliero nazionale.
La morte al San Camillo è cosa di goni giorno, perché i reparti di Pronto Soccorso son divenuti veri e propri ricettacoli per ammalati di ogni genere. Sono un filtro che non filtra, da Roma (compresa) in giù. L’Italia della sanità è spaccata in due da sempre, conviene dunque porvi rimedio. E suona assurdo che, a pochi giorni dalla scandalosa campagna sul fertility day, la ministra Lorenzin sia chiamata in causa per rispondere di questo scandaloso decesso.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Un decesso dentro il quale si condensa tutta la precarietà della lotta contro il cancro fatta nel nostro Paese. Una battaglia condotta da coraggiosi ricercatori ma soffocata da un’organizzazione sanitaria devastata, corrotta, radicalmente menefreghista. L’Italia delle centomila Asl non riesce a prendersi cura dei malati terminali. Anzi, ne decreta l’esclusione sociale abbandonandoli su un letto di fortuna, come fossero moribondi dopo una battaglia, vittime di guerra.
LEGGI ANCHE – L’Italia, demografia di un declino
Che Paese siamo? Che Italia è questa?È la stessa nella quale i medici operano in privato, giovandosi delle strutture pubbliche, evadendo milioni di euro al fisco. La stessa che non investe nell’eutanasia perché s’è votata al dolore. Ma chi patisce, chi patisce davvero, non son soltanto i malati terminali: sono soprattutto le famiglie e gli affetti degli ammalati in fin di vita, perché in essi resta il ricordo cocente di un maltrattamento protratto fino all’ultimo fiato.
Siamo un Paese immorale e marcio. Così come non ci occupiamo dei nostri monumenti, lasciandoli crollare miseramente al suolo, nello stesso modo ci liberiamo dei nostri simili sofferenti lasciandoli morire dove non dovrebbero. Questo è cinismo di sistema, non ci sono altre parole per definirlo. Perché di cancro al Pronto Soccorso non si deve morire.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi