Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Montale e i Baustelle. L’amore ai tempi della fine

Montale e i Baustelle. L’amore ai tempi della fineNella raccolta Le occasioni la guerra, con tutte le devastazioni che causa, è una minaccia palpabile ma ancora lontana, una spada di Damocle che oscilla minacciosamente sull’Europa e il mondo intero.

Nella Bufera e altro, raccolta successiva, invece il disastro è compiuto. Se tra i versi delle liriche delle Occasioni serpeggiano il terrore e l’inquietudine, che consumano nell’attesa di un pericolo ineluttabile, nella Bufera ecco che esplode, in tutta la sua ferocia, ciò che prima era solo temuto: un secondo conflitto mondiale.

Da poco sul corso è passato a volo un messo infernale

tra un alalà di scherani, un golfo mistico acceso

e pavesato di croci a uncino l’ha preso e inghiottito

 

La primavera hitleriana è sicuramente una delle liriche più famose contenute nella Bufera; in essa si percepisce l’ineluttabile fine dei «ciechi tempi», tempi che hanno visto sorgere e prosperare due demoniaci regimi totalitari: il fascismo e il nazismo.

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

 

Siamo nel 1938, Hitler – il «messo infernale» – è in visita in Italia; in questa occasione viene accolto dai suoi «scherani» – uno dei sinonimi di questo sostantivo è assassini – che sventolano al suo passaggio la truce bandiera nazista: «un golfo mistico acceso/ e pavesato di croci a uncino».

In quel giorno si consuma la tragedia: il pericolo tanto temuto nelle Occasioni ecco che assume una sua forma precisa e definita. Ciò che però più atterrisce il poeta è l’impossibilità di poter frenare l’avanzata della fine.

si sono chiuse le vetrine, povere

e inoffensive benché armate anch’esse

di cannoni e giocattoli di guerra,

ha sprangato il beccaio che infiorava

di bacche il muso dei capretti uccisi,

la sagra dei miti carnefici che ancora ignorano il sangue

s’è tramutata in un sozzo trescone d’ali schiantate,

di larve sulle golene, e l’acqua séguita a rodere

le sponde e più nessuno è incolpevole.

 

Tutto quel giorno parla di morte e di carneficina, di sangue e di guerra, di fine e di sacrificio di innocenti eppure nessuno, nemmeno «gli scherani» troppo impegnati a osannare colui che li porterà alla morte, riesce a prestare attenzione agli indizi, i chiari segnali della tragedia che si sta avvicinando. Sì, perché la fine è sempre preceduta dai segni che annunciano il suo arrivo.

Folta la nuvola bianca delle falene impazzite

Turbina intorno agli scialbi fanali e sulle spallette,

stende a terra una coltre su cui scricchia

come su zucchero il piede; l’estate imminente sprigiona

ora il gelo notturno […].

 

L’estate, stagione della spensieratezza, lascia il proprio posto al ghiaccio dell’inverno, la stagione della morte. Non c’è più felicità ma solo la disperata consapevolezza che nulla sarà più come prima.

Anche nella famosa canzone dei Baustelle, Il vangelo di Giovanni, la fine dell’estate richiama l’inizio della fine dei tempi.

C’è qualcosa nella fine dell’estate, non so bene che cos’è

e non riesco a respirare.

 

È un senso di smarrimento e di tristezza quello che si prova davanti alla crudeltà dei tempi presenti: «certe volte l'esistenza si rivela con violenza intorno a me/ e non la riesco a sopportare».

Montale e i Baustelle. L’amore ai tempi della fine

Quanto sono simili i tempi della Primavera hitleriana e quelli del Vangelo di Giovanni!

Continuando i Baustelle – questo è un marchio inconfondibile della loro poetica – descrivono uno scenario inquietante e apocalittico.

Giorni senza fine, croci lungomare

profughi siriani, costretti a vomitare

colpi di fucile, sudore di cantiere

[…]. 

Orde di stranieri, dentro le fontane

pianti di bambini, code all'altalene

 

In una simile situazione sia Montale che i Baustelle tentano di scovare la possibilità di una salvezza, utile per scampare dall’orda dei «mostri nella sera/ della loro tregenda».

[…]! Guarda ancora

in alto, Clizia, è la tua sorte, tu

che il non mutato amor mutata serbi

 

LEGGI ANCHE – L'eccezionale discorso di Montale al Premio Nobel

 

Il poeta rivolge allora i propri occhi – e la propria speranza – verso Clizia, alias Irma Brandeis: la donna da lui tanto amata. C’è forse una possibilità di salvezza: l’amore. Questo sentimento, così forte e profondo, per Montale è identico a quello descritto dai poeti del Dolce Stilnovo: capace di ingentilire ed elevare l’essere umano. «Amor, ch'al cor gentil ratto s'apprende» questo dichiara Francesca nel canto V dell’Inferno – e non è un caso che Dante sia citato nella Primavera hitleriana, soprattutto il verso «tu/ che il non mutato amor mutata serbi» è identico a «e 'l non mutato amor mutata serba» del sonetto che il poeta fiorentino dedica a Giovanni Quirini.

La stessa risposta si rivelerà anche ai Baustelle.

Io non ti conosco, ma ti voglio bene

[…].

Resta poco tempo per capire

il significato dell'amore.

 

La leggenda di Clizia, trasformata in girasole – «e gli eliotropi nati/ dalle tue mani» – parla di amore; così anche il Vangelo dell’apostolo Giovanni, soprannominato appunto il discepolo dell’amore perché la trattazione di questo sentimento occupa gran parte dei suoi scritti.

L’amore ingentilisce, ci connette agli altri e soprattutto rivela perché esso è collegato alla verità, per quanto questa possa apparire a volte scomoda.

fino a che il cieco sole che in te porti

si abbàcini nell’Altro e si distrugga

in Lui, per tutti.

 

Clizia osserva in alto, come il girasole che punta il suo sguardo verso il sole che conserva dentro di sé la scintilla divina capace di illuminare la triste condizione nella quale versa un’umanità che necessita di una rigenerazione. In molte liriche della Bufera Clizia si fonde indissolubilmente con l’immagine di Dio che è amore e verità.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Anche Giovanni nel suo vangelo parla della verità; per i Baustelle solo l’amore e la verità possono salvare dall’«idiozia di questi anni» attraverso un

[…] suono che slegato dal cielo, scende, vince –

col respiro di un’alba che domani per tutti

si riaffacci, bianca ma senz’ali

di raccapriccio, ai greti arsi del sud…

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.