Mobilità e graduatorie: è tempo di far domanda
Non che la vita scolastica, dal punto di vista del personale, sia mai particolarmente tranquilla; certo però che in questi giorni stanno avvenendo le operazioni preliminari del grande lavoro che riguarda l'inserimento dei nuovi docenti nel sistema dell'istruzione e la mobilità di quelli che sono già di ruolo. Le due procedure sono distinte ed è bene spiegarne le differenze.
Partiamo anzitutto dall'aggiornamento delle graduatorie. Esse sono di due tipi: di istituto e ad esaurimento. Nelle graduatorie di istituto possono iscriversi tutte le persone laureate e con i titoli per poter accedere a una classe di concorso; è inoltre possibile, per chi è già inserito, procedere con l'aggiornamento dei nuovi titoli (ad esempio, una seconda laurea nel frattempo conseguita, oppure un master) o servizi (mesi o anni di lavoro come insegnante nelle scuole pubbliche, statali o paritarie). Le graduatorie ad esaurimento, invece, sono, come dice il termine stesso, chiuse, anche se ne viene chiesta la riapertura, in particolare per chi ha frequentato o frequenta il TFA: sono elenchi provinciali, divisi per classe di concorso, in cui sono iscritti i docenti che si sono abilitati con il precedente concorso oppure con le SSIS. Anche in questo caso è possibile l'aggiornamento per chi è già iscritto. Iscrizioni e aggiornamenti saranno possibili nel mese di aprile, ma per chi è interessato è importante iniziare a informarsi.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Le procedure di mobilità, invece, si chiudono con il 29 marzo. Gli insegnanti di ruolo, infatti, possono chiedere il trasferimento presso altra sede, altra provincia o altra classe di concorso (ad esempio dalla secondaria di primo grado a quella di secondo grado); inoltre tutti i neo immessi in ruolo devono chiedere il trasferimento presso la sede definitiva. Tali scelte hanno ovviamente conseguenze importanti per i precari, perché modificano la geografia delle sedi disponibili per le supplenze annuali.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi