Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Mobilità e graduatorie: è tempo di far domanda

Graduatorie e mobilità scolasticaNon che la vita scolastica, dal punto di vista del personale, sia mai particolarmente tranquilla; certo però che in questi giorni stanno avvenendo le operazioni preliminari del grande lavoro che riguarda l'inserimento dei nuovi docenti nel sistema dell'istruzione e la mobilità di quelli che sono già di ruolo. Le due procedure sono distinte ed è bene spiegarne le differenze.

Partiamo anzitutto dall'aggiornamento delle graduatorie. Esse sono di due tipi: di istituto e ad esaurimento. Nelle graduatorie di istituto possono iscriversi tutte le persone laureate e con i titoli per poter accedere a una classe di concorso; è inoltre possibile, per chi è già inserito, procedere con l'aggiornamento dei nuovi titoli (ad esempio, una seconda laurea nel frattempo conseguita, oppure un master) o servizi (mesi o anni di lavoro come insegnante nelle scuole pubbliche, statali o paritarie). Le graduatorie ad esaurimento, invece, sono, come dice il termine stesso, chiuse, anche se ne viene chiesta la riapertura, in particolare per chi ha frequentato o frequenta il TFA: sono elenchi provinciali, divisi per classe di concorso, in cui sono iscritti i docenti che si sono abilitati con il precedente concorso oppure con le SSIS. Anche in questo caso è possibile l'aggiornamento per chi è già iscritto. Iscrizioni e aggiornamenti saranno possibili nel mese di aprile, ma per chi è interessato è importante iniziare a informarsi.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Le procedure di mobilità, invece, si chiudono con il 29 marzo. Gli insegnanti di ruolo, infatti, possono chiedere il trasferimento presso altra sede, altra provincia o altra classe di concorso (ad esempio dalla secondaria di primo grado a quella di secondo grado); inoltre tutti i neo immessi in ruolo devono chiedere il trasferimento presso la sede definitiva. Tali scelte hanno ovviamente conseguenze importanti per i precari, perché modificano la geografia delle sedi disponibili per le supplenze annuali.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.