Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Mixed reality: una nuova “realtà”?

Canon Mixed Reality HeadsetFino a non molto tempo fa si faceva un gran parlare di realtà virtuale, come vero futuro della tecnologia nei settori più diversi. Ora è la volta della “realtà aumentata”. Abbiamo infatti parlato del progetto Glass di Google. Ma c'è anche qualcosa di più. Anzi, di diverso.

 

Canon ha presentato un dispositivo di “mixed reality”. Vale a dire, una sorta di caschetto indossabile, capace di costruire delle immagini tridimensionali e sovrapporle alla realtà. Soprannominato MREAL, questo device è indirizzato principalmente al mondo del business e dell’educazione.

 

Perché?

 

È presto detto. Come ci mostra questo video, il meccanismo consente di vedere davanti a sé oggetti in scala 1:1 che, letteralmente, non esistono, oltre a poter simulare “ambienti” come per esempio un’automobile, rimanendo semplicemente seduti su una sedia in una stanza vuota.

 

Un’ulteriore possibile funzionalità è rappresentata dalla prototipazione: visualizzare, potendoli osservare e facendoli funzionare, “oggetti” ancora da commercializzare e in fase di testing, di cui è disponibile il progetto.

 

Canon Mixed Reality non è solo mera fruizione, poiché ha anche un altro componente: una piattaforma software per sviluppare “oggetti virtuali”, controllabili anche attraverso semplici gesti. Un po’ come nella famosa, e ormai inflazionatissima, scena di Minority Report.

 

Una nota dolente? Questo tipo di attrezzatura non costa poco. 125.000 dollari, infatti, la cifra da sborsare per averla.

 

Non potranno permetterselo tutti, questa è una certezza.

 

Potrebbe rappresentare, però, in un prossimo futuro, e insieme alla realtà aumentata, alla stampa 3D e ad altre tecnologie allo studio, uno strumento di fondamentale importanza.

Nessun voto finora

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.