Ministero dei beni culturali: al via le iscrizioni per il Programma 500 giovani per la cultura
Il giorno 7 Dicembre il Ministero per i beni e le attività culturali ha pubblicato il Bando di attuazione del Decreto Legge dell'8 Agosto 2013, in particolare dell’Art. 2 denominato Valore Cultura finalizzato a connettere 500 giovani con la Rete per la Cultura, ovvero la rete del patrimonio culturale e artistico italiano e il suo legame con il territorio.
Le iscrizioni per la richiesta di ammissione alla prova preselettiva sono aperte fino al 21 gennaio 2014 e indirizzate a tutti i giovani laureati che al momento della pubblicazione del Decreto Legge di cui sopra, non avevano compiuto il trentacinquesimo anno di età, in possesso della Certificazione Internazionale delle competenze linguistiche di Livello B2 nonché di tutti gli altri requisiti generici richiesti per l’ammissione a pubblici concorsi: cittadinanza italiana o di un Paese membro dell’Unione europea; godimento dei diritti civili e politici; assenza di condanne penali.
Ai fortunati che riusciranno a superare l’iter burocratico nonché le procedure concorsuali spetterà, fermo restando l’adempimento di tutta una serie di direttive, un’indennità di partecipazione di 5.000 euro lordi all’anno, che frazionati per i 12 mesi di cui l’anno si compone danno la modica cifra di 416,66 euro ancora al lordo delle detrazioni d’imposta e delle spese che i giovani selezionati sosterranno.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Forse oltre a un rinnovamento nel nome e a un restyling delle attività cui il programma 500 giovani per la cultura mira, il Ministero dei beni culturali avrebbe bisogno anche di un adeguamento dei compensi erogati a lavoratori cui sono richieste ottime conoscenze e molta disponibilità.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi