MIBACT e SIAE: Protocollo d’intesa a sostegno della lettura in spazi pubblici
Il 12 maggio, presso la sede della DGBID (Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti culturali e il Diritto d’Autore), Rossana Rummo, direttore generale DGBID, e Gaetano Blandini, direttore generale SIAE, hanno sottoscritto il Protocollo d’intesa in materia di «recitazione di opere letterarie effettuata, senza scopo di lucro, all’interno di musei, archivi e biblioteche pubblici ai fini esclusivi di promozione culturale e di valorizzazione delle opere stesse». Presenziavano anche rappresentanti dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e delle associazioni di categoria AIE (Associazione Italiana Editori), AIB (Associazione Italiana Biblioteche), FUIS (Federazione Unitaria Italiana Scrittori).
L’accordo è il risultato di una serie di incontri durante i quali sono state poste al vaglio anche le opinioni di tutte le associazioni coinvolte e ha lo scopo di dare attuazione alla Legge 7 ottobre 2013 n.112, volta al sostegno e alla promozione della lettura e del libro. Ampio spazio viene dato nel Protocollo d’intesa alla specifica che tale accordo ha validità esclusivamente per i locali e le istituzioni pubbliche e che le iniziative debbano essere assolutamente prive di lucro, come di sponsorizzazioni e pubblicità.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
I musei, gli archivi e le biblioteche che acconsentiranno a ospitare le manifestazioni definite dal Protocollo d’intesa, fortemente voluto dal MIBACT in quanto rispondente alle indicazioni del decreto “Valore Cultura”, dovranno periodicamente fornire alla SIAE una autocertificazione una tantum, nella quale garantiscono di rispettare tutti i punti dell’accordo:
- luogo pubblico.
- modalità senza scopo di lucro.
- finalità valorizzazione della cultura.
Il Protocollo d’intesa per la promozione della lettura in spazi pubblici, fortemente voluto dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, ha validità di 3 anni.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi