Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

“Mi ricordo” di Joe Brainard

Joe Brainard, Mi ricordoMi ricordo del pittore, poeta e scrittore Joe Brainard (1941/1994), edito da Lindau nella traduzione di Thais Siciliano, con la collaborazione di Susanna Basso, è un testo «senza trama e senza finale» per dirla con Anton Čechov. «Prendi qualcosa dalla vita reale, d’ogni giorno, senza trama e senza finale». Una citazione che racchiude il senso e l’essenza dell’opera di Brainard e che per questo è inevitabile ripescare dalla memoria durante la lettura.

Paul Auster nella prefazione parla di un’opera che trascende «ciò che è puramente privato e personale» ed è difficile dargli torto. Ognuno potrebbe produrre la propria versione di Mi ricordo, e non è necessario che sia scritta. Mi ricordo, ci ricordiamo, ogni volta che, a occhi chiusi o aperti, mettiamo in moto quell’ingranaggio perverso e meraviglioso insieme che è la memoria. Non si tratta, tuttavia, di memoria collettiva, e solo in via marginale di memoria condivisa. Il gioco è, fuor di metafora, molto più complicato, e implica la coscienza del fatto che siamo un particolare nell’universale, che quello che c’è in noi di individuale confina fatalmente con il complesso delle cose, avvenimenti, sensazioni. E se solo ci soffermassimo un po’ di più a riflettere su questo dato, ci renderemmo conto che in fondo a ogni diversità c’è similarità e che l’egotismo è quasi una negazione della nostra più intima identità.

Era questo l’intento originale di Brainard quando si è messo al lavoro su questo testo? Quanti scrittori possono, in tutta onestà, affermare di conoscere in anticipo l’anima e il carattere della propria ispirazione? L’ispirazione è una materia rarefatta, ancora una volta «senza trama e senza finale», o meglio, con tanti finali (e quindi conseguenze, eredità, scopi) quanti saranno coloro i quali avranno la fortuna di leggerla nella sua forma tangibile: la storia e il libro. Brainard, dal canto suo (è sempre Auster a riportarlo) provava una forte euforia dinanzi alla messa in prosa di quell’intuizione narrativa, e nell’estate del 1969 scrisse alla poetessa Anne Waldman: «In questi giorni sono eccitatissimo per un pezzo che sto ancora scrivendo […] Cioè, mi sembra di non essereio a scriverlo, ma che sia attraverso di me che vienescritto. Penso anche che parli di tutti quanti, oltre che dime. E questo mi piace. Cioè, mi sento come se fossi tutti».

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Joe BrainardPerché se è vero che tutti possiamo dire di averedetto o ascoltato (e quindi ricordare), almeno una volta nella vita, la famigerata battuta «È l’ora di ieri a quest’ora», non è detto, invece, che tutti possano affermare «Mi ricordo il famoso pigiama party di Tab Hunter». Probabilmente non ricorderemo alcun pigiama party, famoso o no; magari odiavamo pure i pigiama party oppure desideravamo tanto essere invitati e non è capitato mai. E ancora: «Mi ricordo una barzelletta con Bernarda, Bruna e Rosa che finiva con “la bernarda di Bruna è rosa”» e c’è caso che, invece, questa barzelletta non la sapevamo ancora ma ora la racconteremo, e quando la racconteremoci ricorderemo di averla letta in Mi ricordo di Joe Brainard. Ed ecco in che senso questo libro parla di tutti e a tutti i lettori.

Ecco anche com’è possibile che un testo «senza trama» riveli, invece, una trama precisa e molto più coerente che in tanti altri romanzi a struttura narrativa tradizionale. Infanzia, sesso, famiglia, moda, cinema, tv, musica pop, la scuola, la chiesa, gli amici, la fantasia e la realtà, rappresentano il découpage di questa particolare sceneggiatura,  montati con un ritmo disorientante, un assemblaggio depistante solo in apparenza: la vita non è una costruzione logica e Brainard ritaglia i ricordi e poi li incolla come cocci, senza timore di mostrare anche le crepe. Ma la delicatezza con cui lo fa, la felicità della parola anche quando scava il solco più dolente, è tale da rendere la composizione armonica al di là della sua struttura corpuscolare. È la narrativa del frammento, la concezione che il racconto autobiografico possa essere elaborato solo attraverso la brevità, lontano da ogni disegno precostituito; una prosa non estranea al modo pittorico, l’espressione più pertinente alla poliedrica disposizione artistica dell’autore; bozzetti, schizzi che tratteggiano sulla pagina un self portrait esauriente ancorché incompiuto. Incompiuto non a causa della morte prematura di Brainard nel 1994. Mi ricordo, infatti, è andato in stampa per la prima volta nel 1970 e più volte, negli anni a venire, l’artista è ritornato su quello che dal momento della sua uscita è diventato un libro cult, oltrepassando le generazioni, per i motivi che abbiamo già accennato ma anche per il suo valore testimoniale di un’epoca e di una cultura, quella americana, immortalate in questi stralci di vita vissuta e consegnati al ricordo dei lettori. Incompiuto proprioperché si tratta di un testo «senza trama e senza finale», ed è la sua stessa natura a imporre l’assenza di un finale, la dilatazione di ogni brano nel possibile soggetto di un romanzo da scrivere e riscrivere ancora.

«Mi ricordo molti settembre». E da questo settembre, per quanto mi riguarda, ricorderò la volta in cui ho recensito Mi ricordo di Joe Brainard.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (5 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.