"Memorie di una donna medico", un classico del pensiero femminista arabo
Arriva in libreria grazie alla casa editrice Fandango Memorie di una donna medico (Fandango, 2019 – traduzione di Stefania Dell'Anna) di Nawal al-Sa'dawi, figura di punta del mondo culturale egiziano:nata nel 1931 e laureatasi in medicina nel 1955, poi specializzata in psichiatria, si batte da sempre per migliorare le condizioni di vita delle donne in Egitto e in generale nel mondo arabo. In particolare, si è dedicata molto alla lotta contro la pratica delle mutilazioni genitali femminili, diffuse nel Corno d'Africa e in parte anche in Egitto e spesso attribuite erroneamente alla cultura dell'Islam, ma del tutto assenti nella maggior parte dei paesi islamici. Nawal al Sa'dawi ha ricoperto cariche pubbliche in ambito sanitario, si è scontrata più volte con i governi del suo Paese, ha conosciuto il carcere sotto la presidenza di Sadat ed è stata anche, in anni recenti, nel mirino dei fondamentalisti islamici.
Memorie di una donna medico è un romanzo breve pubblicato per la prima volta nel 1958, a cui sono seguite diverse opere letterarie, soprattutto raccolte di racconti, che si alternano a un'importante produzione saggistica, per la quale l'autrice è molto conosciuta in tutto il mondo arabo. Scritto in prima persona, ci descrive l'infanzia e la prima giovinezza di Nawal al-Sa'dawi, a partire dalla sua scoperta di non poter più continuare a giocare con i fratelli e i cugini maschi, come aveva fatto fino a quel momento, dal giorno in cui le prime mestruazioni segnano il suo passaggio all'età fertile. Per quanto lo giudichi intollerabile, deve accettare il suo destino di donna.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
Tuttavia, nel momento in cui scopre di essere già destinata a un fidanzamento con un uomo molto più grande di lei, la ragazza si ribella, rompendo completamente i rapporti con la famiglia e rifugiandosi nello studio per laurearsi in medicina.
Dall'esperienza come medico Nawal al-Sa'dawi acquisisce una nuova consapevolezza della vita, del dolore, della sofferenza, ma soprattutto della condizione subalterna della donna nella società egiziana, che pure è sempre stata considerata più aperta rispetto a quella di altri Paesi musulmani.
Questa presa di coscienza determinerà tutto il suo impegno successivo sul fronte femminista, ma non le impedirà, dopo due matrimoni falliti, di trovare un compagno con cui condividere le proprie battaglie.
Pur essendo stato scritto sessant'anni fa, questo breve memoir ci racconta un mondo che purtroppo non sembra essere cambiato poi molto, almeno per quanto riguarda la condizione femminile, e non certo solo in Egitto. Le violenze sulle donne, in aumento anche nei Paesi europei, sono sotto gli occhi di tutti, così come le disparità nel mondo del lavoro che arrivano a toccare persino le dive di Hollywood, che in tempi recenti non hanno esitato a sottolineare come gli attori continuino a essere pagati molto più delle attrici, esattamente come negli ambienti operai o impiegatizi.
Lo stile a volte è un po' enfatico, ma occorre considerare da un lato la sua natura di memoir, scritto più come testimonianza rivolta alle altre donne che come opera propriamente letteraria, dall'altro l'influenza della cultura mediorientale, nelle cui narrazioni è facile ritrovare gli stessi toni ridondanti.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Memorie di una donna medico va quindi letto e considerato soprattutto come importante testimonianza di un percorso di emancipazione, che ci offre ancora oggi spunti per una riflessione sulla condizione femminile nel mondo islamico.
Per la prima foto, copyright: mostafa meraji su Unsplash.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi