Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

"Medusa" e i virtuosismi linguistici di Luca Bernardi

"Medusa" e i virtuosismi linguistici di Luca BernardiSorprende parecchio la lettura di Medusa (Tunué), romanzo d'esordio del venticinquenne Luca Bernardi, promettente traduttore per Longanesi e figlio d'arte (padre regista e madre attrice teatrale).

Il protagonista narrante è un giovane poco più che ventenne, anche se saldamente ancorato a comportamenti adolescenziali che durante la lettura delle prime pagine ce lo farebbero immaginare ancora più giovane. Trascorre noiose e prevedibili vacanze estive a rimorchio dei genitori, vivendo le sue monotone giornate in un classico stabilimento balneare della costa tirrenica, dove sembra che la cosa più eccitante sia sfidare a ping pong un ragazzino molto più piccolo di lui, tra descrizioni impietose della generazione dei genitori, ribattezzati cinicamente "gli Obsoleti", e infelici tentativi di combinare qualcosa con le ragazze che gli passano accanto.

L'innominato protagonista possiede però doti molto particolari: oltre a familiarizzare con  meduse e scarafaggi sostiene di comunicare con gli alieni, con i quali sarebbe stato messo in contatto da uno stravagante professore di liceo, poi precipitato nell'abisso della follia e finito in un manicomio.

Dal contatto con gli alieni è stato ricavato il materiale necessario a compilare un'opera impossibile, il "dizionario semiologico abissale", e ora il nostro eroe aspetta trepidante che un riluttante editore decida di pubblicarla.

Un improvvisato trasferimento dall'altra parte del mare, sulla riviera adriatica, in compagnia di un terzetto di amici che ci vengono descritti come altrettanto scombinati, trasforma la vicenda in una surreale cronaca di viaggio, in un crescendo pirotecnico fino a un'imprevedibile conclusione.

"Medusa" e i virtuosismi linguistici di Luca Bernardi

In realtà, è però quasi impossibile raccontare questo romanzo, perché la trama costituisce un elemento secondario rispetto al linguaggio, che è il vero protagonista del libro.

Bernardi, reduce da studi classici, mostra di saper maneggiare in modo egregio l'italiano, ma soprattutto decide di rivoltarlo da cima a fondo per costruire qualcosa di molto particolare, a volte di lettura non facile, ma sempre curioso e spiazzante. Parole ed espressioni prese dal linguaggio giovanile si mescolano a un vocabolario di livello più alto, le descrizioni sono veloci e graffianti, i dialoghi ridotti all'osso, il ritmo sempre incalzante.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Squarci di vita quotidiana, in apparenza banali, diventano scene di un teatro dell'assurdo che non sempre il lettore riesce a interpretare, ma il racconto prosegue in fretta e non lascia troppo spazio alle interpretazioni. A volte si ride, più spesso si rimane francamente perplessi, ma soprattutto un po' spaesati dai continui cambi di marcia dell'io narrante, che spazia da un argomento all'altro a ruota più che libera. Tocca al lettore riuscire a non perdersi per strada, seguendo lo stralunato protagonista e i suoi amici nel loro viaggio attraverso tutti i riti e le mode del mondo giovanile, che però appaiono filtrati da uno sguardo che si potrebbe definire allucinato, o che sembra registrare il mondo circostante attraverso uno di quegli specchi deformanti che si trovano nei luna park.

"Medusa" e i virtuosismi linguistici di Luca Bernardi

Bernardi viaggia spedito sul confine tra realtà e immaginazione, tra normalità e follia, ma non è detto che il suo percorso si riveli agevole anche per i lettori, al di là di un indubbio apprezzamento per i suoi virtusismi linguistici. Trattandosi di un romanzo d'esordio, sarà comunque molto interessante vedere quale potrà essere lo sviluppo futuro dello stile e dei contenuti così particolari che ci ha presentato in questa davvero insolita Medusa.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (4 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.