Medimex: la buona musica si è data appuntamento a Bari
Ha chiuso i battenti l’8 dicembre il Medimex, l’intensa tre giorni del Salone dell’Innovazione Musicale che si è tenuta alla Fiera del Levante di Bari. Un appuntamento fisso, giunto alla terza edizione e organizzato dalla Regione Puglia e rivolto agli addetti ai lavori del mondo della musica, tra musicisti, agenti dello spettacolo, tecnici, major delle etichette discografiche e anche rappresentanti delle istituzioni in cerca di idee, orizzonti e tendenze da scoprire nel mondo musicale, pur in un momento di grande contrazione dell’offerta musicale, come questo che stiamo attraversando.
La musica non è solo puro intrattenimento: del resto anche Francesco De Gregori, tra gli ospiti della manifestazione, ha lanciato un appello in cui fa sapere che è necessario «Tutelare il mondo della musica, riconoscendolo come modello virtuoso della nostra economia, che dà lavoro a tantissime persone». La scritta che campeggia all’ingresso del salone è, infatti, “La musica è lavoro” per convincere le centinaia di migliaia di persone che ancora non lo reputano tale. Tutti i musicisti, almeno una volta nella vita, si sono sentiti chiedere «Che lavoro fai?», e alla risposta «Il Musicista», la domanda successiva, quella di rito, che recita come segue «Sì, ma, sul serio, per campare? Cioè, come ti mantieni?».
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
I tre giorni hanno offerto panel di notevole spessore e incontri d’autore: da Claudio Baglioni a Marco Mengoni, da Bobo Rondelli a Fiorella Mannoia che ha partecipato all’aperitivo solidale per Libera Puglia, distribuendo taralli, vino e friselle prodotti nelle aziende agricole nate dai beni confiscati alla mafia pugliese.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi