Consigli di lettura

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Medimex: la buona musica si è data appuntamento a Bari

MedimexHa chiuso i battenti l’8 dicembre il Medimex, l’intensa tre giorni del Salone dell’Innovazione Musicale che si è tenuta alla Fiera del Levante di Bari. Un appuntamento fisso, giunto alla terza edizione e organizzato dalla Regione Puglia e rivolto agli addetti ai lavori del mondo della musica, tra musicisti, agenti dello spettacolo, tecnici, major delle etichette discografiche e anche rappresentanti delle istituzioni in cerca di idee, orizzonti e tendenze da scoprire nel mondo musicale, pur in un momento di grande contrazione dell’offerta musicale, come questo che stiamo attraversando.

La musica non è solo puro intrattenimento: del resto anche Francesco De Gregori, tra gli ospiti della manifestazione, ha lanciato un appello in cui fa sapere che è necessario «Tutelare il mondo della musica, riconoscendolo come modello virtuoso della nostra economia, che dà lavoro a tantissime persone». La scritta che campeggia all’ingresso del salone è, infatti, “La musica è lavoro” per convincere le centinaia di migliaia di persone che ancora non lo reputano tale. Tutti i musicisti, almeno una volta nella vita, si sono sentiti chiedere «Che lavoro fai?», e alla risposta «Il Musicista», la domanda successiva, quella di rito, che recita come segue «Sì, ma, sul serio, per campare? Cioè, come ti mantieni?».

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

I tre giorni hanno offerto panel di notevole spessore e incontri d’autore: da Claudio Baglioni a Marco Mengoni, da Bobo Rondelli a Fiorella Mannoia che ha partecipato all’aperitivo solidale per Libera Puglia, distribuendo taralli, vino e friselle prodotti nelle aziende agricole nate dai beni confiscati alla mafia pugliese.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.